| 91629 | |
| IDG751200953 | |
| 75.12.00953 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| paolucci vincenzo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. pescara 22 dicembre 1971
| |
| Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 4-5, pt. 3, pag. 167-170
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d24027
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo la sentenza annotata la legge 19 luglio 1961, n. 659 (che ha
esteso i benefici fiscali previsti e limitati alle case di abitazione
dalla legge 2 luglio 1949, n. 408) ha carattere innovativo ed estende
per la prima volta e senza limiti di tempo agli edifici c.d.
assimilati, e quindi anche agli edifici scolastici, la totale
esenzione dall' imposta comunale di consumo. tale esenzione inoltre
comprende i materiali impiegati non solo in opere di ampliamento e
completamento, ma anche quelli destinati a opere di consolidamento e
ammodernamento. l' a. della nota, riportando il dibattito
giurisprudenziale sul tema, esprime adesione alla massima.
| |
| l. 19 luglio 1961, n. 659
l. 2 luglio 1949, n. 408
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |