| 91632 | |
| IDG751200956 | |
| 75.12.00956 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cacciavillani ivone
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. dolo 25 gennaio 1973
| |
| Giur. merito, an. 5 (1973), fasc. 4-5, pt. 3, pag. 149-151
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1820
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata ha affermato che il mutamento di destinazione di
un edificio rispetto a quella prevista dalla licenza edilizia non
trova sanzione nella legge urbanistica (art. 41), ma solo in quanto
essa determini particolarita' morfologiche del fabbricato. possono
peraltro trovare applicazione altre norme (ad es., l' art. 221 testo
unico delle leggi sanitarie riguardante il permesso di agibilita').
l' a. della nota, nel commentare la massima, rileva fra l' altro che
non qualsiasi mutamento di destinazione puo' considerarsi rilevante
ai fini urbanistici, ma solo quello che, per attuarsi, comporti la
manomissione della struttura dell' edificio.
| |
| art. 41 l. 17 agosto 1942, n. 1150
art. 221 t.u. leggi sanitarie
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |