| 91639 | |
| IDG751200964 | |
| 75.12.00964 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| allegretti michele
| |
| infallibilita' del notaio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Notaro, an. 62 (1973), fasc. 1-2 ( gennaio), pag. 4-5
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d96901
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dubita che il notaio debba rifiutare di ricevere un atto non
legalmente richiesto, in quanto autorizzato da un provvedimento
giurisdizionale errato; egli si chiede, inoltre, come debba essere
considerato il sindacato di legittimita' che egli, per motivare il
suo rifiuto, dovrebbe operare sul provvedimento giurisdizionale. l'
a. si domanda, infine, se la prima parte dell' art. 28 della legge
notarile possa considerarsi costituzionale, in riferimento all' art.
3 della costituzione, tenuto conto che al magistrato e' concesso di
errare senza incorrere in alcuna sanzione, mentre al notaio cio' non
e' permesso ed e', invece, tenuto ad essere infallibile.
| |
| art. 28 legge notarile 16 febbraio 1913, n. 89
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |