| 91676 | |
| IDG751201004 | |
| 75.12.01004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bissi renato
| |
| il presentatore cambiario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Notaro, an. 62 (1973), fasc. 19-21 ( novembre), pag. 125-126
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d314; d969014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., attraverso l' esame delle nuove disposizioni dettate dalla l.
12 giugno 1973, n. 349, relativamente ai presentatori cambiari, e
dall' esame dell' atto di protesto, conclude che l' atto di protesto
resta di competenza autonoma del notaio e l' intervento del
presentatore appare puramente facoltativo. questo, quindi, non puo'
essere assimilato al coadiutore ma non e' altro che una persona di
fiducia elevata al rango di pubblico ufficiale occasionale per
necessita' legislativa e legato al notaio da un rapporto di
delegazione organica.
| |
| l. 12 giugno 1973, n. 349
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |