| 91684 | |
| IDG751201012 | |
| 75.12.01012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| catti salvatore
| |
| la vendita immobiliare con riserva di proprieta' dopo l' entrata in
vigore dell' i.v.a.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Notaro, an. 62 (1973), fasc. 22 (30 novembre), pag. 136
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3062; d2315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che la riserva di proprieta' e' un istituto
perfettamente compatibile con la vendita immobiliare e, se nella
pratica notarile essa e' stata poco usata, cio' e' dovuto, fra gli
altri motivi, all' interesse fiscale delle parti a non perdere il
beneficio previsto nella legge tupini (2 luglio 1949, n. 408) che
compete solo nei casi in cui il trasferimento della casa di nuova
costruzione sia immediato. tuttavia l' a. rileva come tutto sia
cambiato con l' entrata in vigore dell' i.v.a., allorche' l'
alienazione viene posta in essere da imprese costruttrici. (art. 79
della legge sull' i.v.a.).
| |
| art. 79 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |