| 95903 | |
| IDG750900032 | |
| 75.09.00032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| krogh massimo
| |
| perizia psichiatrica e sospensione del termine per la scarcerazione
automatica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 17 (1974), fasc. 1, pag. 131-138
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d61423; d61140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sottoponendo ad esame l' art. 272, comma 2, codice di procedura
penale nel testo introdotto dal legislatore del 1955, secondo cui "i
termini stabiliti in quest' articolo rimangono sospesi durante il
tempo in cui l' imputato e' sottoposto all' osservazione per perizia
psichiatrica", l' a., contro l' opinione dominante, ritiene che il
tempo di osservazione e' quello trascorso dall' imputato in un
manicomio per i fini dell' indagine peritale o, in caso di permanenza
in carcere, quello degli effettivi esami del perito. esaminata poi la
norma alla luce degli artt. 13 e 3 costituzione, l' a. ritiene che il
legislatore abbia violato l' art. 3 costituzione per "eccesso di
potere" incidendo ingiustificatamente sulla liberta' personale dell'
imputato.
| |
| art. 3 cost.
art. 13 cost.
art. 272, comma 6, c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |