| 96269 | |
| IDG751202947 | |
| 75.12.02947 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ran antonio
| |
| contributo all' interpretazione dell' art. 171 del t.u. delle imposte
dirette.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 125 (1974), fasc. 2-3, pag. 117-121
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' art. 171 del testo unico in argomento stabilisce un termine
perentorio di sei mesi per il ricorso del contribuente contro gli
atti illegittimi dell' amministrazione finanziaria. questo termine
restrittivo risponde alle finalita' dell' ordinamento finanziario. la
cassazione in una recente sentenza ha ammesso al contrario la
possibilita' di ricorrere, in caso di errore da parte dell' ufficio,
all' azione giudiziaria di ripetizione dell' indebito soggetta alla
prescrizione decennale ex art. 2946 del codice civile. a giudizio
dell' a. cio' e' in contrasto siacon le esigenze dell' ordinamento
finanziario sia con le prescrizioni specifiche e deroganti dell' art.
171 del testo unico.
| |
| t.u. 29 gennaio 1958, n. 645
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |