| 97461 | |
| IDG751001113 | |
| 75.10.01113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| soccorsi aliforni paolo
| |
| i professionisti e la riforma dell' iva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| d.l. 6 luglio 1974, n. 260 e d.p.r. 23 dicembre 1974, n. 687
| |
| Nuova riv. trib., an. 31 (1975), fasc. 3, pag. 106-113
| |
| | |
| d23150; d23154; d963
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., individuate le disposizioni innovative alla disciplina dell'
iva per i professionisti, ricorda che la principale caratteristica e'
la generalizzazione dell' iva a tutta l' attivita' professionale, l'
a. si occupa, successivamente del c.d. deposito misto, notando che il
momento impositivo si ricollega non all' effettuazione del deposito,
ma all' emissione della fattura e che nella fattura va indicato il
solo importo dei corrispettivi con esclusione delle spese facenti
carico direttamente al cliente. l' a. tratta poi dei rapporti con l'
imposizione diretta, in specie per quanto attiene alla tenuta dei
relativi registri. l' a. espone poi in dettaglio gli oneri e le
incombenze gravanti sul professionista, sia relativamente alle
dichiarazioni, sia in ordine alle registrazioni e fatturazioni sia
attive che passive.
| |
| d.m. 31 ottobre 1974
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |