| 97462 | |
| IDG751001114 | |
| 75.10.01114 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| allotta gaetano
| |
| problematica della nuova imposta sulla pubblicita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 639
| |
| Nuova riv. trib., an. 31 (1975), fasc. 3, pag. 113-117
| |
| | |
| d2414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., ricordata la previgente disciplina dell' imposta sulla
pubblicita' affine, della tassa sulle insegne e dei diritti sulle
pubbliche affissioni, ritiene che la riforma del settore abbia
portato ad un chiarimento, soprattutto nel settore della riscossione.
l' a. espone i criteri direttivi di riforma occupandosi, in
particolare, dell' accertamento e della distinzione tra pubblicita' e
pubbliche affissioni. l' a. si occupa, successivamente, della
tassabilita' di una serie di fattispecie, concludendo l' esame della
nuova normativa con alcune considerazioni sulla finanza comunale nel
suo complesso e sugli influssi su di essa della nuova normativa.
| |
| artt. da 201 a 207 t.u. fin. loc.
d.lg.c.p.s. 8 novembre 1947, n. 1417
l. 5 luglio 1961, n. 641
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |