| 97471 | |
| IDG751001123 | |
| 75.10.01123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| chini alfonso
| |
| le scritture ordinarie nell' accertamento delle imposte sui redditi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Nuova riv. trib., an. 31 (1975), fasc. 4, pag. 159-164
| |
| | |
| d21514; d2306; d2307; d31111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver precisato la distinzione tra scritture ordinarie e
scritture semplificate e speciali, si occupa dei soggetti obbligati
alla tunuta delle scritture contabili, distinguendo tra soggetti
irpef e irpeg. successivamente l' a. tratta delle singole scritture
contabili, classificandole in: scritture previste dal codice civile,
previste da altre discipline tributarie (iva), previste
obbligatoriamente solo per l' imposizione diretta. l' a. si sofferma
poi sul bilancio e sulla contabilita' generale, dedicando, infine gli
ultimi paragrafi alla redazione del registro dei beni ammortizzabili
e del registro riepilogativo di magazzino.
| |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |