| 97529 | |
| IDG751000172 | |
| 75.10.00172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| palazzo renato
| |
| sull' esenzione dei cantieri edili nel mezzogiorno dall' imposta di
ricchezza mobile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. cost. 16 dicembre 1971, n. 207
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 5, pt. 2, pag. 909-927
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23027; d1815; d182; d3111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo vere esposto la ragione della concessione di diverse
forme di agevolazioni per il mezzogiorno, aderisce all' opinione
della corte costituzionale, che aveva dichiarato l' illegittimita'
della circolare che disapplicava i decreti regionali di esenzione. l'
a. si sofferma, quindi sulle diverse nozioni di "opificio
industriale" emergenti da norme di legge e dall' interpretazione
giurisprudenziale rilevando che devono sussistere tre requisiti: la
stabile costruzione, la destinazione all' attivita' industriale e l'
organizzazione tecnica; l' a. esamina i tre requisiti e procede al
riscontro di essi nei cantieri edili. l' a. ritiene che le
agevolazioni competano a condizioni che si tratti di cantieri nuovi e
rileva la disparita' di trattamento operata dall' amministrazione e
che le leggi regionali sono state, volta a volta, piu' ampie o piu'
restrittive di quella statale. l' a. conclude con un' esposizione
circa la legittimita' degli annullamenti di atti regionali da parte
di organi statali.
| |
| l. si. 4 aprile 1969, n. 6
l. si. 14 aprile 1971, n. 12
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |