| 97531 | |
| IDG751000174 | |
| 75.10.00174 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| falsitta gaspare
| |
| alcune precisazioni intorno ai limiti di imponibilita' delle
plusvalenze "iscritte in bilancio"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. iii o maggio 1972, n. 4602
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 5, pt. 2, pag. 930-940
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in risalto la particolare disciplina della tassazione
delle plusvalenze per gli enti tassabili in base a bilancio,
ricordando, in proposito, le varie ipotesi formulabili; mancanza del
bilancio, mancata approvazione del bilancio, nullita' del bilancio
per impossibilita' o illiceita' dell' oggetto, annullamento o revoca
del bilancio per invalidita' della delibera. l' a. si sofferma sulle
ultime ipotesi, ricordando che, mentre in caso di mancata
approvazione la decisione della commissione appare errata, in ipotesi
di revoca del bilancio regolarmente approvato sono salvi i diritti
dei terzi, per cui la decisione della commissione e' corretta.
| |
| art. 2377 c.c.
art. 2425 c.c.
art. 106 t.u. imp. dir.
art. 107 t.u. imp. dir.
art. 119 t.u. imp. dir
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |