| 97540 | |
| IDG751000184 | |
| 75.10.00184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sismondini fulvio
| |
| il delegato governativo alla riscossione delle imposte dirette
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii 25 gennaio 1971, n. 163
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 5, pt. 2, pag. 999-1012
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d21809
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affrontando il tema della definizione della figura di delegato
governativo, la differenzia dall' esattore, sottolineandone la
temporaneita' e la collocazione d' ufficio essendo esclusa la parte
convenzionale tipica del rapporto di esattoria. in conclusione l' a.
ritiene che l' ipotesi del delegato governativo costituisca una
fattispecie unitaria e autoritativa di carattere instabile e
temporaneo in caso di vacanza dell' esattoria.
| |
| art. 35 d.p.r. 15 maggio 1963, n. 858
art. 158 d.p.r. 15 maggio 1963, n. 858
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |