Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


97563
IDG751000214
75.10.00214 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
granelli antonio emanuele
contributo allo studio dell' imposta locale sui redditi
art. 4 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 1, pag. 873-890
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d2404; d200; d202; d2123; d220
ricordato che la riforma tributaria mira ad attuare nel campo dell' imposizione diretta il principio della discriminazione qualitativa dei redditi, differenziando il regime dei redditi di capitale da quello dei redditi di lavoro, l' a. precisa che l' ilor e' tributo reale a carattere generale, gravante su tutti i redditi (salvo quelli derivanti da lavoro subordinato) e che colpisce le persone fisiche per i singoli redditi prodotti nel territorio dello stato e le persone giuridiche (ed enti assimilati ai fini dell' irpeg) per il reddito complessivo. gli accertamenti effettuati ai fini dell' irpef e dell' irpeg valgono agli effetti dell' ilor; nei casi in cui le imposte personali non si applicano, l' imponibile si determina per l' ilor con i criteri valevoli ai fini dell' irpef e irpeg. l' a. osserva che gli enti locali (destinatari del gettito) partecipano indirettamente all' accertamento dell' ilor nei casi un cui viene applicata congiuntamente all' irpef; non partecipano all' accertamento dell' irpeg, che parimenti condiziona il gettito dell' ilor. secondo l' a. l' effettuazione della riscossione ad opera degli enti locali interessati puo' dar luogo a distorsioni riguardo al contenzioso. rilevato che il problema di identificazione degli enti locali risultera' determinante ai fini della scelta delle aliquote, l' a. ricorda che numerose e complesse disposizioni della legge delega limitano ed attenuano, per molteplici esigenze, l' applicazione del tributo. l' a. critica la normativa dell' ilor per la mancata discriminazione qualitativa tra redditi misti di capitale e lavoro e redditi di lavoro autonomo, ne' ritiene sufficiente ad escludere la sperequazione la prevista detrazione della quota di reddito (fissata nel 50%) ritenuta imputabile all' opera personale del percipiente.
art.3 cost. art. 53 cost. art. 2 l. 9 ottobre 1971, n. 825 art. 3 l. 9 ottobre 1971, n. 825
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati