| 97565 | |
| IDG751000216 | |
| 75.10.00216 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| burgio mario
| |
| la creation des societes "disc" et ses repercussions sur les
relations fiscales entre les etats-unis et la communaute
| |
| (la creazione delle societa' "disc" e le sue ripercussioni sulle
relazioni tra gli stati uniti e la comunita' europea)
| |
| | |
| | |
| | |
| art. 92 tr. cee
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 1, pag. 899-914
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d26; d877; d8772; d8714
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che le misure adottate dagli stati uniti con la
creazione di "domestic international sales corporations" (c.d.
societa' "disc", esenti dalla corporation tax" per i redditi prodotti
negli stati uniti con attivita' riguardanti l' esportazione) sono
incompatibili con le norme del gatt e del trattato della cee.
esaminando gli aspetti fiscali della nuova fase di rapporti tra
america ed europa aperta dall' adozione di tali misure, l' a. ritiene
che la possibile ripercussione dei benefici fiscali in questione sui
prezzi all' esportazione debba valutarsi in ragione della variazione
in diminuzione del costo del capitale e del diverso grado di impiego
dello stesso nei vari settori operanti nel campo delle esportazioni.
secondo l' a. la portata delle misure americane e' di notevole
gravita', tale da compromettere l' equilibrio delle relazioni tra il
vecchio ed il nuovo mondo stabilito dalle norme del gatt e dalle
regole di buona condotta internazionale in materia fiscale. ravvisa
una nota positiva della grave vicenda nella circostanza che nessun
paese della cee abbia voluto negoziare da solo con gli stati uniti e
che quindi si prospetti una presa di posizione unanime. secondo l' a.
possibili misure di difesa della cee sono una (pur difficilmente
realizzabile) revisione delle convenzioni bilaterali contro la doppia
imposizione concluse con gli stati uniti ovvero un richiamo alla
sentenza con cui la corte di giustizia ha riconosciuto la competenza
della commissione a dirigere i negoziati con i paesi terzi nelle
materie in cui vigono direttive comunitarie o per le quali sono state
presentate proposte per l' adozione di regole comuni.
| |
| art. 16 tr. gatt
art. 23 tr. cee
c. giust. cee 31 marzo 1971
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |