| 97572 | |
| IDG751000228 | |
| 75.10.00228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| filippi piera
| |
| limiti temporali alle agevolazioni fiscali per imposta di registro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 28 febbraio 1972, n. 579
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 1239-1245
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d211; d23106
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| condividendo l' avviso della cassazione, l' a. sostiene che l' art.
39 della legge di registro, che limita ad un decennio la durata
dell'esenzione o riduzione dell' imposta per atti e contratti, non si
applica ne' agli istituti di beneficienza o di istruzione ne' quando
il privilegio trae origine da un contratto stipulato con lo stato e
approvato per legge. secondo l' a. la norma non riguarda i privilegi
c.d. obiettivi, concessi per motivi di pubblico interesse, ma solo
quelli soggetivi, accordati da alcuni soggetti determinati tra coloro
che svolgono attivita' della stessa natura. l' a. precisa che la
limitazione del beneficio si applica solo a privati o ad enti aventi
caratteristiche privatistiche e che il decennio di applicazione del
privilegio decorre dall' entrata in vigore dello stesso rispetto al
soggetto cui e' stato attribuito.
| |
| art. 29 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3269
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |