| 97574 | |
| IDG751000230 | |
| 75.10.00230 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| falzone ernesto
| |
| brevi osservazioni sull' efficacia della sentenza omologativa di
concordato preventivo in materia di imposta sulle successioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 11 marzo 1972, n. 695
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 1252-1258
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23113; d31300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| precisato che il problema dell' efficacia probatoria della sentenza
omologativa di concordato preventivo ai fini della detrazione del
passivo in tema di tributo successorio si pone anche in sede di
riforma tributaria, l' a. condivide l' avviso della cassazione circa
l' irrilevanza agli effetti della soluzione della questione dell'
inidoneita' della sentenza omologativa a costituire cosa giudicata in
merito all' esistenza o all' ammontare di un determinato credito.
osserva che cio' che rileva e' l' esistenza di elementi probatori in
cui trovi riscontro la consistenza delle passivita' detraibili,
prescindendo dalla possibilita' di successive contestazioni. l' a.
critica invece la tesi della cassazione secondo cui la sentenza di
omologazione sarebbe idonea ad attribuire ai debiti ereditari il
requisito della certezza, rilevando che la verifica prevista per il
concordato preventivo non ha lo scopo di accertare l' entita' del
passivo dell' imprenditore insolvente e riveste carattere sommario.
l' a. esclude anche che le certificazioni della cancelleria
commerciale e del commissario giudiziale possano validamente
sostituire la dichiarazione dei creditori.
| |
| art. 45 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3270
art. 48 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3270
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |