| 97578 | |
| IDG751000234 | |
| 75.10.00234 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| muratori aldo
| |
| condizioni per l' ammissione al regime speciale d' importazione in
franchigia da prelievo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a c. giust. cee 11 febbraio 1971, n. 39
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 1285-1299
| |
| | |
| d2516; d87110; d87005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la tesi della corte di giustizia delle comunita'
europee secondo cui le autorita' nazionali non possono, in forza di
norme di diritto interno, imporre per l' ammissione al regime
speciale d 'importazione in franchigia da prelievo comunitario o da
dazi doganali, condizioni incompatibili con i principi della
legislazione comunitaria. circa i rapporti tra legislazione doganale
interna degli stati membri della cee e legislazione comunitaria, l'
a. osserva che sul piano del diritto sostanziale il problema va
risolto alla luce del principio per cui gli stati non possono emanare
norme di diritto interno che influiscano sulla portata dei
regolamenti comunitari. sul piano delle norme procedurali di
attuazione degli stessi, sostiene che il diritto nazionale dovrebbe
limitarsi ad eliminare gli ostacoli che si frappongono nell'
ordinamento interno all' applicazione del diritto comunitario. con
riferimento al caso esaminato nella sentenza annotata, l' a. rileva
che l' amministrazione doganale tedesca ha aggiunto alle condizioni
obiettive poste dal legislatore comunitario per l' ammissione al
regime di franchigia una ulteriore condizione di natura soggettiva,
derivante dal criterio dell' affidamento, che costituisce elemento
fondamentale del diritto doganale tedesco, ma non del sistema
comunitario di controllo doganale (basato invece su piu' moderni e
razionali criteri obiettivi).
| |
| art. 5 tr. cee
art. 189 tr. cee
reg. cons. cee 27 giugno 1968, n. 805
reg. cons. cee 28 giugno 1968, n. 888
reg. comm. cee 26 giugno 1968, n. 1082
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |