Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


97579
IDG751000235
75.10.00235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pesce giancarlo
l' installazione come ipotesi di atto generatore dell' imposta di consumo
nota a cass. sez. i 16 marzo 1972, n. 766
Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 1300-1304
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d24020; d222
l' a. critica il ragionamento con cui la cassazione sostiene l' applicabilita' dell' imposta di consumo agli angolari metallici impiegabili come scaffalature. riferisce che la suprema corte giunge a tale conclusione affermando che ai fini dell' applicazione dell' imposta in questione l' atto generatore dell' obbligazione tributaria si individua, rispetto agli oggetti il cui uso emerge solo dalla loro installazione, nell' installazione stessa e che pertanto gli angolari utilizzati come scaffalature vanno tassati come mobili. secondo l' a. la normativa in materia di imposte di consumo prevede in modo tassativo atti e fatti idonei a far sorgere l' obbligazione tributaria e, poiche' non contempla l' atto dell' installazione, deve ritenersi che esso sia irrilevante agli effetti dell' assoggettamento ad imposta di un genere non tassabile e come tale introdotto nel territorio comunale. l' a. conclude auspicando che la riforma della finanza locale porti all' introduzione di sistemi impositivi piu' equi e razionali di quello delle imposte di consumo.
art. 30 r.d. 30 aprile 1936, n. 1138 art. 20 t.u. fin. loc.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati