| 97580 | |
| IDG751000236 | |
| 75.10.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' amati nicola
| |
| gli alberghi e l' imposta di consumo dei materiali da costruzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota ad app. bologna 23 settembre 1971
| |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 1305-1310
| |
| | |
| d24027; d3111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide la tesi della corte d' appello di bologna secondo cui
l' imposta di consumo non si applica ai materiali impiegati per la
costruzione di alberghi, poiche' gli alberghi rientrano nella nozione
di "opificio industriale", dei quali e' prevista l' esenzione. in
particolare accoglie l' argomentazione secondo cui l' attivita'
alberghiera, per le dimensioni e l' importanza assunte, non puo' non
riconoscersi come attivita' industriale ed osserva che la stessa
previsione civilistica dell' obbligo di iscrizione nel registro delle
imprese per gli imprenditori esercenti attivita' industriali dirette
alla produzione di servizi, dimostra la rilevanza nell' economia
moderna di dette attivita'. secondo l' a. il problema della natura
degli alberghi, ai fini dell' applicazione delle norme tributarie, e'
un campo in cui la giurisprudenza puo' svolgere il delicato compito
di rinnovamento e adeguamento della legislazione positiva alla
realta'.
| |
| art. 30 t.u. fin. loc.
art. 40 r.d. 30 aprile 1936, n. 1138
art. 2195 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |