| 97609 | |
| IDG751000267 | |
| 75.10.00267 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| righi eugenio
| |
| rassegna di giurisprudenza. le imposte di consumo (1971).
accertamento e riscossione del tributo. b) sugli altri generi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 43 (1972), fasc. 6, pt. 2, pag. 1353-1354
| |
| | |
| d24025; d24028; d21805; d21831
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. riferisce che, secondo il consolidato insegnamento della
cassazione, e' del tutto parificato l' esercizio dei poteri di
accertamento e riscossione tra agenti comunali ed agenti nominati
dall' appaltatore: essi sono organi tributari di esecuzione per conto
dell' appaltatore, che gestisce il servizio attraverso i propri
agenti. ribadendo orientamenti gia' consolidati, la giurisprudenza
del 1971 ha sostenuto, riguardo ai generi ad utilizzazione ripetuta,
ceduti a titolo provvisorio, che l' obbligazione tributaria nasce per
il solo fatto obiettivo dell' introduzione di tali generi nel
territorio comunale, essendo irrilevante la precarieta' del rapporto
di cessione o l' avvenuto pagamento dell' imposta presso altro
comune. la giurisprudenza del 1971 ha altresi' affermato che gli
interessi moratori di cui alla legge n. 29 del 1961 sono dovuti per
le imposte di consumo solo dall' entrata in vigore della legge n. 388
del 1967 che ha esteso ai tributi in questione la disciplina di cui
alla legge n. 29.
| |
| cass. 29 ottobre 1971, n. 3040
app. bari 30 aprile 1971
cass. pen. 15 dicembre 1970
trib. roma 13 gennaio 1970
l. 26 gennaio 1961, n. 29
l. 18 maggio 1967, n. 388
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |