| 97624 | |
| IDG751203849 | |
| 75.12.03849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| comes paolo emilio
| |
| appunti sullo statuto dei lavoratori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 2, pag. 89-120
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver illustrato l' iter legislativo per l' approvazione dello
statuto dei lavoratori, l' a. si sofferma sulle finalita' di detto
statuto volto a dare compiuta garanzia ai lavoratori nell' esercizio
dei principali diritti costituzionali, offrire idonei mezzi di tutela
per la dignita' e sicurezza di ciascuno, consentire la penetrazione
del sindacato all' interno dell' azienda. delineato il campo di
applicazione della legge (imprese con piu' di 15 dipendenti, enti
pubblici economici ed altri enti pubblici), l' a. si sofferma ad
illustrare le principali norme dello statuto in tema di controllo e
vigilanza sul lavoro, accertamenti sanitari, visite personali di
controllo, sanzioni disciplinari, liberta' di pensiero e d' opinione,
diritto di affissione, assemblea e referendum.
| |
| l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |