| 97628 | |
| IDG751203853 | |
| 75.12.03853 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sandulli gerardo m.
| |
| pubbliche riunioni: contenuto e finalita', elementi costitutivi del
provvedimento di polizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. 13 ottobre 1972, n. 1501
| |
| Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 5, pag. 324-329
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d543
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esprime adesione alla sentenza della corte di cassazione n.
1501 in data 13 ottobre 1972, secondo cui rientrano nel concetto di
riunione per la quale e' richiesto il preavviso di 3 giorni ai sensi
dell' art. 18 del testo unico della legge di pubblica sicurezza anche
quelle manifestazioni che, traendo occasione dallo svolgimento di
quella preannunciata, ne costituiscano le successive metamorfosi
(applicazione all'ipotesi di corteo formatosi dopo una manifestazione
autorizzata). l' a. aggiunge che mentre l' art. 18 del testo unico
della legge di pubblica sicurezza attiene alle riunioni vere e
proprie (adunata immobile di persone) il disposto dell' art. 25
attiene alle processioni civili, comunemente dette cortei (incedere
di persone da un luogo ad un altro); il legislatore pur disciplinando
nello stesso modo l' atto del preavviso sia per le riunioni sia per i
cortei, distingue nettamente le 2 ipotesi per i diversi pericoli
connessi.
| |
| art. 18 t.u.l.p.s.
art. 25 t.u.l.p.s.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |