| 97629 | |
| IDG751203854 | |
| 75.12.03854 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vilardi pasquale
| |
| responsabilita' per l' esercizio di attivita' pericolose con
particolare riferimento alla legislazione di pubblica sicurezza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. polizia, an. 26 (1973), fasc. 5, pag. 297-310
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30713
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dall' analisi dell' art. 2050 del codice civile e dal raffronto con
gli istituti collaterali previsti dalla legislazione di pubblica
sicurezza e infortunistica, l' a. deduce il fondamento giuridico
della norma, fondamento che si risolve nell' obbligo per il soggetto
che esercita un' attivita' che per se stessa e' idonea a creare una
situazione dalla quale un terzo puo' ricevere un qualsiasi danno, di
prevedere le conseguenze e di apprestare quindi quei mezzi ritenuti
obbiettivamente opportuni ad evitarle; che se cio' nonostante il
danno si verifica, automaticamente sorge la presunzione che egli non
abbia approntato le misure idonee ad evitare il danno, onde gravera'
sullo stesso l' onere della prova liberatoria.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |