| 97652 | |
| IDG751203428 | |
| 75.12.03428 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| panetta paolo
| |
| la potesta' regolamentare del comune
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 1, pag. 32-42
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo avere esaminato il contenuto di alcuni regolamenti
comunali di maggiore rilievo, sostiene che la potesta' regolamentare
del comune, in quanto derivata e non originaria, non puo' derogare
alle massime costituzionali, alle leggi ed ai regolamenti dello stato
e delle regioni; tratta poi del controllo sui regolamenti comunali,
delle varie classificazioni dei regolamenti medesimi nonche' della
competenza a predisporli e a proporli. l' a. conclude esaminando le
conseguenze connesse alle violazioni delle norme regolamentari.
| |
| artt. 109 seguenti r.d. 12 febbraio 1911, n. 297
art. 131 t.u. 4 febbraio 1915, n. 148
art. 55 seguenti l. 10 febbraio 1953, n. 62
art. 60 l. 10 febbraio 1953, n. 62
art. 21 l. 9 giugno 1947, n. 530
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |