Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


97709
IDG751203488
75.12.03488 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
de marco luigi
la residenza
Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 6, pag. 855-871
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
l' a., dopo un' analisi approfondita dell' istituto in tutti i suoi aspetti giuridici, rileva che particolarmente la residenza anagrafica assume un rilievo precipuo ai fini piu' diversi, quali i tributi, i libretti di lavoro, l' assistenza, la leva militare, le liste elettorali, l' ufficio di collocamento. conseguentemente e' necessario restituire all' istituto della residenza anagrafica autorita' e attendibilita' attrverso un inasprimento delle sanzioni, cosicche' non sia effettivamente scindibile il concetto di residenza, delineato dall' art. 43 del codice civile, da quello di residenza configurato dalla legislazione anagrafica.
l. 24 dicembre 1954, n. 1228 d.p.r. 31 gennaio 1958, n. 136 l. 6 luglio 1939, n. 1092 l. 24 dicembre 1928, n. 2961 r.d. 2 dicembre 1929, n. 2132
Centro diretto da V. Napoletano - Roma



Ritorna al menu della banca dati