| 97727 | |
| IDG751203506 | |
| 75.12.03506 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cantalupo osvaldo
| |
| il comitato di controllo e le sue sezioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 30 (1975), fasc. 7-8, pag. 978-982
| |
| | |
| d03131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la legge 10 febbraio 1953, n. 62, prevede la istituzione, nel
capoluogo di ogno regione, di un comitato per il controllo sugli atti
delle province, nominato dal presidente della giunta regionale per
tutto il periodo di durata del consiglio regionale. in linea generale
vi e' innanzitutto da osservare che sarebbe stato opportuno evitare
di accentrare in sede regionale servizi e funzioni gia' svolte in
sede decentrata. inoltre rispetto alla norma costituzionale (art.
130) sembra dall' esame della disciplina contenuta nella legge n. 62
che il controllo di legittimita' e di merito esercitato dal comitato
e dalle sue sezioni riguardi esclusivamente gli atti delle province,
dei comuni e dei consorzi senza estendersi agli altri enti locali.
| |
| l. 10 febbraio 1953, n. 62 //t.u. 3 marzo 1934, n. 383
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |