| 97741 | |
| IDG751000570 | |
| 75.10.00570 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| catalano francesco
| |
| ancora sull' articolo 141 t.u. 29-1-1958, n. 645
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 141 t.u. imp. dir.
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), fasc. 4, pag. 269-273
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23034; d2303; d23014; d23025
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa quale sia l' esatta interpretazione ed applicazione
dell' art. 141 del testo unico delle leggi sulle imposte dirette, che
prevede l' automatica efficacia ai fini dell' imposta complementare
degli accertamenti definitivi dei redditi dei fabbricati e di
ricchezza mobile effettuati ai fini delle relative imposte. secondo
l' a. la norma va intesa nel senso che, nel caso di contribuenti che
possiedano unicamente redditi di fabbricati e di ricchezza mobile, l'
imposta complementare liquidata in base a tali cespiti puo'
iscriversi direttamente a ruolo, salvo il diritto dei contribuenti di
ricorrere per errore di liquidazione e che nel caso di iscrizione a
ruolo in misura superiore si avrebbe un' obbligazione tributaria
parzialmente inesistente, con conseguente diritto alla restituzione
della maggiore imposta pagata. l' a. conluude ricordando alcune
decisioni della commissione centrale delle imposte e l' orientamento
emerso da una conferenza degli ispettori compartimentali.
| |
| art. 135 t.u. imp. dir.
art. 188 t.u. imp. dir.
art. 198 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |