| 97748 | |
| IDG751000578 | |
| 75.10.00578 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| taddeo gennaro
| |
| politica economica degli enti locali e riforma tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l. 9 ottobre 1971, n. 825
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), fasc. 5, pag. 353-358
| |
| | |
| d22; d24; d215; d2195
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rilevata l' inefficienza e consunzione dell' attuale sistema
finanziario degli enti locali e ricordato il costante aumento delle
esigenze pubbliche collettive e dei costi locali piu' importanti, l'
a. osserva che la soluzione dei relativi problemi va ricercata nell'
introduzione di una nuova struttura finanziaria pubblica, ispirata a
criteri di giustizia e perequazione, e nell' applicazione pratica
della riforma tributaria. secondo l' a. si dovrebbe configurare il
bilancio degli enti locali come momento di un organico processo
decisionale, nel quadro di una programmazione razionale e di un
decentramento politico ed amministrativo dei poteri pubblici; in
contrasto con tale visione si colloca la riforma tributaria, portante
soppressione di tutte le imposte comunali e dell' autonomia
impositiva degli enti locali. l' a. ricorda che e' prevista una certa
partecipazione dei comuni all' accertamento dei redditi delle persone
fisiche e dell' imposta sull' incremento di valore degli immobili e
sottolinea difficolta' e problemi ad essa connessi. auspica che si
conceda un provvedimento di condono fiscale per i contribuenti che
desiderano definire le contestazioni pendenti: si eliminerebbe con
cio' una vasta mole di contenzioso e si otterrebbe un gettito
cospicuo per gli enti impositori.
| |
| | |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |