| 97762 | |
| IDG751000593 | |
| 75.10.00593 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 13 luglio 1971, n. 2272
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), fasc. 6, pag. 469-470
| |
| | |
| d2158; d23025; d23034
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| concordando con l' avviso della cassazione, l' a. ritiene che,
qualora l' ufficio abbia definito un reddito ai soli effetti dell'
imposta complementare a carico dei soci (considerandolo non
assoggettabile ad imposta di ricchezza mobile), non possa
successivamente, anche se sussistano fondati motivi per sostenere la
tassabilita' del reddito in questione, eseguire un nuovo accertamento
ai fini dell' imposta di ricchezza mobile. secondo l' a., fermo
restando il concordato per l' ammontare del reddito, l' ufficio
avrebbe potuto far valere le sue pretese contestando il diritto all'
intassabilita' dello stesso.
| |
| art. 3 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3062
art. 7 r.d. 30 dicembre 1923, n. 3062
art. 34 t.u. imp. dir.
art. 35 t.u. imp. dir.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |