| 97770 | |
| IDG751000604 | |
| 75.10.00604 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de pasquale antonino
| |
| contenzioso tributario. i termini procedurali, perentori e
ordinatori, in relazione all' art. 188 del t.u. 29 gennaio 1958, n.
645
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 188 t.u. imp. dir.
| |
| Rass. mens. imp. dr., an. 21 (1972), fasc. 7-8, pag. 549-552
| |
| | |
| d2175; d217; d210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. precisa che il concetto di contenzioso presuppone un conflitto
di interessi tra ente impositore e contribuenti e comprende sia la
fase di contestazione dell' accertamento, sia quella dei ricorsi di
opposizione al ruolo. ricorda la distinzione dottrinale dei termini
processuali in ordinatori e perentori e individua la natura dei
termini previsti dall' art. 188 del testo unico delle imposte
dirette. ricordati i principi generali di interpretazione delle
norme, l' a. conclude che tale norma contiene termini sia perentori
che ordinatori: e' perentorio il termine di 30 giorni dalla notifica
della cartella esattoriale o dell' avviso di mora previsto per il
ricorso del contribuente; e' ordinatorio quello di 60 giorni concesso
all' ufficio per trasmettere il ricorso del contribuente alla
competente commissione tributaria. ricorda che e' perentorio il
termine di 30 giorni (previsto nel regio decreto n. 1516 del 1937)
entro cui, pena decadenza dal diritto di appello, l' ufficio puo'
impugnare le decisioni delle commissioni tributarie.
| |
| art. 12 disp. prel.
art. 38 r.d. 8 luglio 1937, n. 1516
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |