| 97954 | |
| IDG750700158 | |
| 75.07.00158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| graziani carlo alberto
| |
| fondi rustici e speculazione edilizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l. 23 maggio 1950, n. 253
| |
| Nuovo dir. agr., an. 1 (1974), fasc. 4, pt. 1, pag. 335-346
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9141; d0110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in tema di speculazione edilizia sui fondi rustici, l' a. sottolinea
l' anomalia dell' art. 11 della legge commentata (che sembra ritenere
prevalente l' interesse all' incremento edilizio rispetto a quello
della proroga dei contratti agrari e della produttivita' del fondo
rustico) e la sua incostituzionalita' gia' ampiamente rilevata. a tal
proposito l' a. osserva che le questioni finora sollevate non hanno
solide fondamenta e pertanto pone l' accento su due nuovi motivi d'
incostituzionalita' della norma in esame: anzitutto quello di dare
rilievo, per l' imposizione di vincoli alla proprieta' terriera, alla
finalita' del "razionale sfruttamento del suolo", prevaricando quella
degli "equi rapporti sociali" e contraddicendo pertanto al dettato
della costituzione, che a queste due norme ha inteso dare uguale
valore; in secondo luogo, quello di far dipendere dall' arbitrio del
proprietario l' espulsione del concessionario dal fondo.
| |
| art. 11 l. 23 maggio 1950, n. 253
art. 44 cost.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |