| 98128 | |
| IDG750602318 | |
| 75.06.02318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vincenzini enrico
| |
| cause di scioglimento della societa' di armamento e recesso del socio
membro dell' equipaggio.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fasc. 1, pag. 26-33
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93502
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| il codice della navigazione non fornisce una apposita normativa che
regoli l' estinzione della societa' di armamento. si deve, dunque,
come consentito espressamente dall' art. 1 del codice della
navigazione, ricorrere all' analogia. tale ricorso analogico e'
consentito nei riguardi di quelle societa', la societa' in nome
collettivo e in accomandita semplice, che presentano particolari
affinita' con la societa' d' armamento. l' a. ritiene, in contrasto
con la dottrina dominante, che la perdita della nazionalita' della
nave debba considerarsi un caso di estinzione tipico della societa'
di armamento. tale societa' assume una sua tipicita' anche per il
fatto che non prevede la possibilita' di recesso del socio tranne che
nel caso del comproprietario che sia anche membro dell' equipaggio.
in tal caso il comproprietario recedente avra' diritto ad ottenere
dagli altri soci il rimborso della propria quota.
| |
| art. 2272 c.c.
art. 2308 c.c.
art. 2323 c.c.
art. 158 c. nav.
art. 286 c. nav.
art. 1 c. nav.
art. 159 c. nav.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |