| 98144 | |
| IDG750602334 | |
| 75.06.02334 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| g.m.b.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i. 18 ottobre 1971, n. 2944
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fasc. 2-3, pag. 255-257
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d934320; d9342
| |
| teorico-sistematico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| vecchio problema e' se il compenso di controstallie sia configurabile
come parte giuridicamente individuabile del molo, o se si debba
ricorrere al concetto di mora per individuare la sua natura.
tuttavia, nota l' a., anche aderendo a quella teoria che vede una
netta separazione concettuale tra la prestazione di molo e quella di
controstallia, e' possibile a volte applicare la stessa disciplina ad
entrambi gli istituti.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |