| 98147 | |
| IDG750602338 | |
| 75.06.02338 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| f.b.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. livorno 13 ottobre 1972
| |
| Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fasc. 2-3, pag. 289-290
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93480
| |
| teorico-sistematico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| il giudice, afferma l' a., interpretando rettamente la regola 24 per
evitare abbordi in mare considera irrilevante il fatto che di notte
non possano essere osservati i fanali laterali. infatti cio' che
conta e' l' effettiva posizione delle due navi. infine l' a. rileva
come l' obbligo della nave di mantenere inalterate velocita' e rotta
permane finche' vi sia pericolo di collisione.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |