| 98156 | |
| IDG750602348 | |
| 75.06.02348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| andreani luigi
| |
| revisione delle regole dell' aja, attivita' dell' unctad e dell'
uncitral e paesi in via di sviluppo
| |
| | |
| lavori preparatori dell' unctad e dell' uncitral sulla revisione
della conv. di bruxelles del 25 agosto 1924
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 75 (1973), fasc. 4, pag. 470-527
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d93431; d9300
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| obbiettivo da raggiungere per i paesi in via di sviluppo e' la
riduzione dei tassi di nolo mediante una nuova normativa
internazionale dei trasporti. l' attuale sistema, infatti, attua una
ingiusta ripartizione di tale costo, gravando principalmente sui
paesi piu' poveri. per scoprire le cause di tale fenomeno, l' unctad
ha condotto uno studio sulla polizza di carico. conclusione di tale
studio e' che le incertezze dell' attuale disciplina della
responsabilita' del vettore creano la necessita' di una doppia
assicurazione sul carico e favoriscono l' instaurazione di frequenti
controversie. questi fattori aggravano il costo del nolo. analogo
studio e' stato svolto dall' uncitral. in esso si e' rilevata l'
esigenza di una revisione del regime di ripartizione dei rischi fra
vettore e caricatore.
| |
| conv. bruxelles 25 agosto 1924
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |