| 98161 | |
| IDG750601890 | |
| 75.06.01890 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stolfi giuseppe
| |
| persona umana e norma civile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. 5, pt. 1, pag. 505-522
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3000
| |
| teorico-sistematico; critico-sociologico
| |
| formale; politica
| |
| | |
| | |
| la norma civile garantisce e regola gli interessi della persona umana
come tale e rispetto ad essa la sociologia e l' economia servono a
chiarire meglio i problemi che vanno pero' risolti sulla base della
normativa vigente; il principio della legalita' va riaffermato nei
confronti di chi auspica la sostituzione del sistema normativo di
tipo regolamentare con uno composto da clausole generali.
relativamente al negozio giuridico si afferma che esso si fonda sulla
volonta' delle parti e che, contrariamente a quanto sostenuto di
recente, e' un concetto scientifico che bene si adegua alle esigenze,
agli interessi ed alle pretese di tutte le persone senza alcuna
distinzione fra loro.
| |
| art. 70 cost.
art. 101 cost.
art. 832 c.c.
l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 6 agosto 1967, n. 765
art. 1372 c.c.
art. 1374 c.c.
art. 1321 c.c.
art. 1324 c.c.
art. 1325 c.c.
art. 1427 c.c.
art. 122 c.c.
art. 263 c.c.
art. 265 c.c.
art. 624 c.c.
art. 1362 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |