| 98179 | |
| IDG750601909 | |
| 75.06.01909 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lo castro gaetano
| |
| considerazioni sulla rilevanza giuridica del matrimonio canonico non
trascritta nell' ordinamento dello stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. 5, pt. 2, pag. 445-467
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d94611; d30123
| |
| teorico-sistematico; pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| il matrimonio canonico fa parte di una fattispecie a formazione
progressiva e, in quanto suo elemento parziale, produce effetti che,
anche se non definitivi, sono pero' a questi ordinati (effetti
preliminari). l' a. analizza detti effetti. il matrimonio religioso
non e' rilevante se e' stato celebrato con la positiva esclusione
degli effetti civili, percio' non incide sul diritto della vedova
alla pensione di reversibilita' o di guerra qualora si risposi solo
canonicamente. cio' non vieta che l' autonomia privata ricolleghi al
matrimonio canonico non trascritto taluni effetti giuridici.
| |
| art. 34 conc.
art. 634 c.c.
art. 636 c.c.
art. 143 c.c.
art. 144 c.c.
art. 145 c.c.
art. 5 l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 12 l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 13 l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 14 l. 27 maggio 1929, n. 847
art. 17 l. 27 maggio 1929, n. 847
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |