| 98217 | |
| IDG751202643 | |
| 75.12.02643 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' angelo guido
| |
| problemi attuali di legislazione urbanistica a livello statale e
regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. edil., an. 16 (1973), fasc. 1, pt. 2, pag. 3-32
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. procede, anzitutto, ad una accurata disamina delle
caratteristiche proprie della legislazione urbanistica italiana,
delle varie questioni insorte circa la sua costituzionalita', delle
conseguenti declaratorie d' illegittimita' pronunziate dalla corte
costituzionale ed infine dei rimedi di emergenza adottati, poi, in
sede legislativa od amministrativa. secondo l' a., sarebbe ormai
giunto il momento di fare un passo decisivo, consistente in una
riforma generale del regime dei suoli: la legge, cioe', dovrebbe
sottrarre in via generale la facolta' di edificare a tutti i
proprietari di aree, non ritenendola un attributo connaturale al
diritto di proprieta' sul suolo. nel contempo sarebbe consentito
edificare per concessione dei pubblici poteri, previo pagamento di un
prezzo commisurato a tutto o a parte dell' incremento derivante all'
area della possibilita' di costruire nei limiti della concessione. in
tal modo si avrebbero anche, in modo immediato, i fondi necessari per
le opere di urbanizzazione e per gli eventuali indennizzi da
corrispondere a quei proprietari dei suoli, gia' edificatori,
vincolati dal piano dell' inedificabilita' assoluta. nel prosieguo
dello scritto, si accenna ad alcuni problemi di particolare interesse
sorti dall' avvenuto trasferimento di determinate funzioni statali
concernenti l' urbanistica alle regioni a statuto ordinario. in
chiusura, sono poi affrontati altri 2 importanti problemi. l' uno
riguardante la distinzione fra il contenuto dei piani regolatori
generali e quello dei programmi di fabbricazione; l' altro
concernente, invece, la normativa transitoria valida tra l'
approvazione del piano regolatore generale (o del programma di
fabbricazione) e quella dei previsti strumenti esecutivi
(generalmente piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate)
| |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150 (l. urbanistica
l. 19 novembre 1968, n. 1187
art. 17 l. 6 agosto 1967, n. 765
d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 8
l. 6 ottobre 1971, n. 853
art. 17 l. 16 maggio 1970, n. 281
art. 42 cost.
art. 117 cost.
| |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |