Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


98219
IDG750601869
75.06.01869 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
esu marinella
riserva di usufrutto e alienazione di nuda proprieta'
Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. 3, pt. 1, pag. 337-361
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30450; d3041
teorico-sistematico
formale
la nascita dell' usufrutto e' l' effetto di una fattispecie complessa non negoziale, che inizia con l' alienazione della nuda proprieta' e che riceve pieno riconoscimento dalla legge per il fatto (negativo) che il proprietario non ha disposto "anche" della facolta' di godimento. cio' non vuol dire che la volonta' del proprietario sia del tutto priva di rilevanza nell' operazione da cui scaturisce l' usufrutto: la volonta' di alienare la nuda proprieta', rilevante come negozio rispetto all' effetto traslativo del diritto al terzo, assume, ai fini della fattispecie costitutiva dell' usufrutto, il ruolo di mera fonte di un effetto giuridico che e' presupposto per la nascita dell' usufrutto.
art. 796 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati