| 98234 | |
| IDG750601885 | |
| 75.06.01885 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tamponi michele
| |
| sulla clausola estensiva della garanzia pignoratizia ai crediti
presenti ed ai crediti futuri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| commento a cass. 19 giugno 1972, n. 1927
| |
| Riv. dir. civ., an. 20 (1974), fasc. 3, pt. 2, pag. 212-231
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d305711
| |
| pratico; teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| si dissente dalla distinzione operata dai giudici tra costituzione
del pegno (valida inter partes) e diritto di prelazione (che nella
fattispecie non sussisterebbe) perche' o il pegno sorge con lo jus
prelationis verso i creditori chirografi o non sorge affatto ed in
tal caso non produce effetto neppure tra le parti. per quanto
riguarda la validita' della clausola essa non va ammessa,
concordemente alla decisione, per i crediti futuri mentre soluzione
opposta va accolta per i crediti presenti essendo sufficiente, per la
valida costituzione del pegno, una descrizione del credito tale da
impedire accordi fraudolenti tra creditore e debitore e cio' e'
possibile anche con una indicazione per rinvio.
| |
| art. 2787 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |