| Proponente: Tesoro e Bilancio: Pella.
SENATO n 787: pres 17 dicembre 1949, rel Zotta,
disc 25, 30 e 31 maggio e 1, 6, 7, 9, 13, 14,
16, 17, 20, 22, 23 giugno 1950, appr 23
giugno 1950 Ass, con emend.
CAMERA n 1414: pres 3 luglio 1950, rel Bavaro,
disc e appr 12 luglio 1950 Comm fin tes.
| |
| CORTE COSTITUZIONALE
ILLEGITTIMITA'
ART. 10 COMMA 1 - SENTENZA 1987 N. 561.
Nella parte in cui non prevede un trattamento pensionistico di
guerra che indennizzi i danni anche non patrimoniali patiti
dalle vittime di violenze carnali consumate in occasione di
fatti bellici.
ART. 22 - SENTENZA 1987 N. 561.
Nella parte in cui non prevede un trattamento pensionistico di
guerra che indennizzi i danni anche non patrimoniali patiti
dalle vittime di violenze carnali consumate in occasione di
fatti bellici.
ART. 55 COMMA 3 - SENTENZA 1986 N. 5.
Nella parte in cui non considera come vedova di guerra la donna
che non abbia potuto contrarre matrimonio per la morte del
militare o del civileavvenuta per causa di guerra, anche nel
caso che siano state richieste le prescritte pubblicazioni.
NOTA: Nel testo originario e nel testo modificato dall'art. 12
della legge 9 novembre 1961, n. 1240.
ART. 59 COMMA 1 - SENTENZA 1975 N. 184.
Nella parte in cui stabilisce che la vedova che passi ad altre
nozze perde la pensione per il solo fatto del matrimonio anche
se il marito non fruisce di reddito assoggettabile alla imposta
complementare.
ART. 62 COMMA 1 - SENTENZA 1971 N. 135.
Nella parte in cui dispone che le orfane hanno diritto alla
pensione solo se nubili.
ART. 62 COMMA 3 - SENTENZA 1971 N. 135.
Nella parte in cui dispone che le orfane hanno diritto alla
pensione solo se nubili.
ART. 62 COMMA 3 - SENTENZA 1986 N. 285.
Limitatamente alla parte in cui, ai fini del diritto a pensione
degli orfani, prevede l'inabilita' a proficuo lavoro nonche' le
precarie determinate condizioni economiche del padre.
ART. 63 COMMA 1 - SENTENZA 1971 N. 135.
Nella parte in cui dispone che le orfane hanno diritto alla
pensione solo se nubili.
ART. 63 COMMA 1 - SENTENZA 1975 N. 37.
Limitatamente alla parte in cui subordina il diritto alla
pensione indiretta di guerra dei figli e delle figlie
maggiorenni comunque inabili a qualsiasi proficuo lavoro alla
condizione che siano divenuti tali prima di aver raggiunto la
maggiore eta' oppure prima della data di cessazione del diritto
del genitore.
ART. 64 COMMA 2 - SENTENZA 1988 N. 828.
Limitatamente alle parole non oltre il termine di un anno dalla
cessazione dello stato di guerra.
ART. 65 - SENTENZA 1971 N. 135.
Nella parte in cui dispone che la pensione si perde dalle figlie
o che le stesse decadono dal diritto quando contraggono
matrimonio.
ART. 69 - SENTENZA 1980 N. 9.
Nella parte in cui non prevede, accanto alla vedova, anche il
vedovo quale soggetto di diritto alla riversibilita' di pensione
di guerra gia' fruita dal coniuge.
ART. 71 COMMA 1 - SENTENZA 1969 N. 53.
Lettera c), limitatamente alla parte in cui prevede che la
pensione indiretta spetta alle sorelle del militare morto per
causa di servizio di guerra o del civile deceduto per fatto di
guerra, solo in quanto nubili.
ART. 74 COMMA 2 - SENTENZA 1969 N. 53.
Limitatamente alla parte in cui prevede che la pensione
indiretta spetta alle sorelle del militare morto per causa di
servizio di guerra o del civile deceduto per fatto di guerra,
solo in quanto nubili.
ART. 76 COMMA 5 - SENTENZA 1974 N. 221.
Nella parte in cui non riconosce il diritto alla pensione
indiretta di guerra alla madre passata a nuove nozze
successivamente alla morte del figlio.
ART. 77 - SENTENZA 1975 N. 36.
Limitatamente alla parte in cui subordina il diritto alla
pensione indiretta di guerra dei fratelli e sorelle maggiorenni
comunque inabili a qualsiasi proficuo lavoro alla condizione che
l' inabilita' sussista alla data del decesso del militare o del
civile o che divengano inabili anche dopo tale data ma prima di
raggiungere la maggiore eta' o prima del giorno dal quale
dovrebbe devolversi in loro favore la pensione gia' liquidata al
padre o alla madre.
ART. 77 COMMA 1 - SENTENZA 1969 N. 53.
Limitatamente alla parte in cui prevede che la pensione
indiretta spetta alle sorelle del militare morto per causa di
servizio di guerra o del civile deceduto per fatto di guerra,
solo in quanto nubili.
ART. 91 - SENTENZA 1968 N. 113.
ART. 92 - SENTENZA 1971 N. 147.
ART. 114 - SENTENZA 1980 N. 97.
Nella parte in cui prescrive, per la proposizione dei ricorsi in
materia di pensioni, assegni o indennita' di guerra, da parte
degli aventi diritto, il termine perentorio di novanta giorni
dalla data di notificazione o consegna del provvedimento
impugnato.
INFONDATEZZA
ART. 58 - SENTENZA 1980 N. 2.
ART. 62 - SENTENZA 1966 N. 92.
ART. 64 - SENTENZA 1966 N. 92.
ART. 69 - SENTENZA 1980 N. 2.
| |