Banche dati professionali (ex 3270)
Trattati internazionali

Documento


3664
MULFRANC007
MULTILATERALE.
ISTITUZIONE DI ORGANISMI INTERNAZIONALI - SICUREZZA SOCIALE.
RATIFICA.
COSTITUZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (PREVISTA DALLA PARTE XIII DEL TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES), COME EMENDATA CON ATTO DI PARIGI DEL 07.11.1945 E REVISIONATA CON ATTO DI MONTREAL DEL 09.10.1946. (STATUTO OIL).
VERSAILLES.
28.06.1919.
RD N. 1803 DEL 06.10.1919 - GU N. 238 DEL 07.10.1919.
RATIFICATO IL 10.01.1920.
SI 10.01.1920.
1939 NON PIU' OPERANTE. RIAMMISSIONE 1945.
TRATTATI E CONVENZIONI VOL. XXIV PAG. 358 (PARTE XIII TRATTATO DI VERSAILLES); VOL. LIX PAG. 426 (ATTO DI PARIGI 1945); VOL. LX PAG. 58 (ATTO DI MONTREAL 1946).
IL TRATTATO DI VERSAILLES COSTITUISCE LA SOCIETA' DELLE NAZIONI E STABILISCE NELLA PARTE XIII CHE I MEMBRI DELLA STESSA SONO MEMBRI ALTRESI' DELL'OIL. LA PARTE XIII E' STATA MODIFICATA CON L'ATTO DI PARIGI DEL 07.11.1945 ENTRATO IN VIGORE IL 26.09.1946. LA CONVENZIONE COSI' EMENDATA E' STATA REVISIONATA DALL'ATTO DI MONTREAL DEL 09.10.1946 ENTRATO IN VIGORE PER TUTTI I MEMBRI IL 20.04.1948; L'ATTO DI MONTREAL RIPORTA IN ALLEGATO IL NUOVO TESTO DELLA CONVENZIONE. SONO DI RILIEVO L'ART. 19, CHE DISPONE IN MATERIA DI PROCEDURE DI ADOZIONE DA PARTE DELL'OIL DI CONVENZIONI E RACCOMANDAZIONI E L'ART. 36 IN BASE AL QUALE GLI EMENDAMENTI ALLA COSTITUZIONE DELL'OIL ENTRANO IN VIGORE, DOPO L'ADOZIONE DELLA CONFERENZA, CON L'ACCETTAZIONE ESPRESSA DEI DUE TERZI DEI MEMBRI. VI DEVE ESSERE COMUNQUE L'ACCETTAZIONE ESPRESSA DI 5 DEGLI 8 MEMBRI RAPPRESENTATI IN SENO AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, IN QUALITA' DI MEMBRI AVENTI IMPORTANZA INDUSTRIALE MAGGIORE. SONO STATI ADOTTATI EMENDAMENTI ALLA COSTITUZIONE DELL'OIL IL 25.06.1953, 22.06.1962 (ART. 7), 09.07.1964 (RILEVANTE L'AGGIUNTA DI UN PAR ALL'ART. 19), 22.05.1972.
FRANCIA (TRATTATO DI VERSAILLES). PER GLI ATTI SUCCESSIVI DI REVISIONE OIL.
PARTE XIII TRATTATO DI VERSAILLES 10.01.1920. ATTO DI PARIGI 26.09.1946. ATTO DI MONTREAL 20.04.1948.
28.06.1919.
DOPO LA DENUNCIA DEL 1939, L'ITALIA E' STATA RIAMMESSA NELL'ORGANIZZAZIONE E HA ACCETTATO L'ATTO DI PARIGI DEL 1945 (RD N. 622 DEL 26.05.1946) E HA DEPOSITATO LO STRUMENTO DI RATIFICA DELL'ATTO DI MONTREAL DEL 1946 (L. N. 1622 DEL 13.11.1947 - GU N. 27 SO DEL 03.02.1948). L'ITALIA HA ACCETTATO IL 20.05.1954 LO STRUMENTO DI EMENDAMENTO ADOTTATO IL 25.06.1953 (L. N. 326 DEL 01.06.1954), HA ACCETTATO POI IL 12.07.1966 GLI EMENDAMENTI NN. 1 E 3 ALLA COSTITUZIONE DELL'OIL ADOTTATI IL 09.07.1964 (L. N. 343 DEL 26.03.1966 - GU DEL 07.06.1966). NON RISULTANO ESSERE STATI APPROVATI CON LEGGE I RESTANTI EMENDAMENTI CHE SONO UGUALMENTE DA RITENERSI VINCOLANTI AI SENSI DELL'ART. 36 DELLA COSTITUZIONE, DOPO IL RAGGIUNGIMENTO DEL QUORUM DI ACCETTAZIONI IVI PREVISTO.
STATI ORIGINARIAMENTE VINCOLATI ALLA PARTE XIII DEL TRATTATO DI VERSAILLES DEL 1919 (CHE PREVEDE LA COSTITUZIONE DELL'OIL). RATIFICHE 10.01.1920: BELGIO, BOLIVIA, BRASILE, CECOSLOVACCHIA, FRANCIA, GERMANIA (1935 RIAMM), GIAPPONE (DEN 1939 RIAMM), GRAN BRETAGNA, GUATEMALA (DEN 1938 RIAMM), JUGOSLAVIA (DEN 1949 RIAMM), PERU, POLONIA, THAILANDIA, URUGUAY; CUBA 08.03.1920; GRECIA 30.03.1920; HAITI 30.06.1920; HONDURAS 03.11.1920 (DEN 1938 RIAMM); LIBERIA 30.06.1920; NICARAGUA 03.11.1920 (DEN 1938 RIAMM); PANAMA 25.11.1920; PORTOGALLO 08.04.1920; ROMANIA 14.09.1920 (DEN 1942RIAMM). AMMISSIONI 1920: ALBANIA (DEN 1967), ARGENTINA, AUSTRALIA, AUSTRIA (DEN 1938 RIAMM), BULGARIA, CANADA, CILE, COLOMBIA, COSTARICA, DANIMARCA, EL SALVADOR, FINLANDIA, INDIA, IRAN, LUSSEMBURGO, NORVEGIA, NUOVA ZELANDA, OLANDA, PARAGUAY (DEN 1937 RIAMM), SPAGNA (DEN 1941 RIAMM), SVEZIA, VENEZUELA; AFGHANISTAN 1934; ECUADOR 1934; EGITTO 1936; ETIOPIA 1923; FEDERAZIONE RUSSA 1934 (DEN 1940 RIAMM); IRAK 1932; IRLANDA 1923; ISLANDA 1945; REPUBBLICA DOMINICANA 1924; STATI UNITI D'AMERICA (NON PARTE DEL TRATTATO DI PACE) 1934 (DEN 1977 RIAMM); SVIZZERA 1932; TURCHIA 1932. STATI PARTE DELLO STATUTO DELL'OIL (PARIGI 07.11.1945): AFGHANISTAN, AUSTRALIA, BELGIO, BOLIVIA, BRASILE, CANADA, CECOSLOVACCHIA, COLOMBIA, COSTARICA, DANIMARCA, ECUADOR, EGITTO, ETIOPIA, FINLANDIA, FRANCIA, GRAN BRETAGNA, GRECIA, GUATEMALA, HAITI, INDIA, IRAK, IRAN, IRLANDA, ISLANDA, LUSSEMBURGO, MESSICO, NORVEGIA, NUOVA ZELANDA, OLANDA, PANAMA, PERU, POLONIA, PORTOGALLO, REPUBBLICA DOMINICANA, SUD AFRICA (DEN 1968), SVEZIA, SVIZZERA, TAIWAN, TURCHIA, UNGHERIA, VENEZUELA. STATI PARTE DELL'ATTO DI MONTREAL DEL 09.10.1946 (ENTRATO IN VIGORE IL 20.04.1948) E STATI CHE SONO STATI AMMESSI O RIAMMESSI SUCCESSIVAMENTE AL 1948. RATIFICHE: AFGHANISTAN 04.06.1947; BELGIO 15.01.1948; BOLIVIA 22.05.1947; BRASILE 13.04.1948; CANADA 31.07.1947; DANIMARCA 28.06.1947; EL SALVADOR 21.06.1948; ETIOPIA 31.07.1947; FINLANDIA 28.06.1947; FRANCIA 20.01.1948; GRAN BRETAGNA 28.05.1947; GRECIA 11.12.1947; GUATEMALA 01.10.1947; HAITI 05.07.1948; INDIA 17.11.1947; IRLANDA 14.06.1947; ISLANDA 17.04.1948; LUSSEMBURGO 29.10.1948; MESSICO 20.04.1948; NORVEGIA 27.11.1947; NUOVA ZELANDA 08.07.1947; OLANDA 15.11.1948; POLONIA 11.12.1947; PORTOGALLO 11.12.1947; REPUBBLICA CECA 22.01.1993; REPUBBLICA DOMINICANA 29.08.1947; REPUBBLICA SLOVACCA 05.02.1993; SUD AFRICA 19.06.1947 (DEN 1968); SVEZIA 29.05.1947; SVIZZERA 22.08.1947; TAIWAN 04.08.1947; THAILANDIA 25.02.1947; TURCHIA 23.02.1947; VENEZUELA 13.06.1947. ACCETTAZIONI: AUSTRALIA 21.04.1948; AUSTRIA 24.06.1947; COLOMBIA 07.05.1947; ECUADOR 15.05.1947; FILIPPINE 15.06.1948; IRAK 09.09.1947; IRAN 30.04.1947; MYANMAR 18.05.1948; PAKISTAN 31.10.1947; SIRIA 04.12.1947; SRI LANKA 28.06.1948; STATI UNITI D'AMERICA 02.08.1948 (DEN 1977 RIAMM 1980). AMMISSIONI: ALGERIA 1962; ANGOLA 1976; ANTIGUA E BARBUDA 1982; ARABIA SAUDITA 1976; BAHAMAS 1976; BAHREIN 1977; BANGLADESH1972; BARBADOS 1967; BELIZE 1981; BENIN 1960; BIELORUSSIA 1954; BOTSWANA 1978; BURKINA FASO 1960; BURUNDI 1963; CAMBOGIA 1969; CAMERUN 1960; CAPOVERDE 1979; CIAD 1960; CIPRO 1960; COMORE 1978; CONGO 1960; COSTA D'AVORIO 1960; DOMINICA 1982; EMIRATI ARABI UNITI 1972; FIGI 1974; GABON 1960; GERMANIA 1951; GHANA 1957; GIAMAICA 1962; GIAPPONE 1951; GIBUTI 1978; GIORDANIA 1956; GRENADA 1979; GUINEA 1959; GUINEA BISSAU 1977; GUINEA EQUATORIALE 1981; GUYANA 1966; HONDURAS 1955; INDONESIA 1950; ISOLE SALOMONE 1984; ISRAELE 1949; JUGOSLAVIA 1951; KENYA 1964; KUWAIT 1961; LAOS 1964; LESOTHO 1984 (PRIMA DAL 1966 AL 1971); LIBANO 1948; LIBIA 1952; MADAGASCAR 1960; MALAWI 1965; MALAYSIA 1957; MALI 1960; MALTA 1965; MAROCCO 1956; MAURITANIA 1961; MAURITIUS 1969; MONGOLIA 1968; MOZAMBICO 1966; NAMIBIA 1978; NEPAL 1966; NICARAGUA 1957; NIGER 1961; NIGERIA 1960; PAPUA NUOVA GUINEA 1976; PARAGUAY 1956; QATAR 1972; REPUBBLICA CENTRAFRICANA 1960; ROMANIA 1956; RWANDA 1962; SAN MARINO 1982; SANTA LUCIA 1980; SAO TOME' E PRINCIPE 1982; SENEGAL 1960; SEYCHELLES 1977; SIERRA LEONE 1961; SINGAPORE 1965; SOMALIA 1960; SPAGNA 1956; STATI UNITI D'AMERICA 1980; SUDAN 1956; SURINAME 1976; SWAZILAND 1975; TANZANIA 1962; TOGO 1960; TRINIDAD E TOBAGO 1963; TUNISIA 1956; UCRAINA 1954; UGANDA 1963; VENEZUELA 1958; VIETNAM 1980 (RIAMM 20.05.1992); YEMEN 1965; YEMEN REPUBBLICA DEMOCRATICA 1969; ZAIRE 1960; ZAMBIA 1964.
FRANCIA - VERSAILLES - PARIGI - MONTREAL - OIL - SICUREZZA SOCIALE - GIURIDICO - ISTITUZIONI SPECIALIZZATE - ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.



Ritorna al menu della banca dati