Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
42841BIB01820022401 82 00224 - CAMERA DEI DEPUTATI Smuraglia, Carlo Il governo del mercato del lavoro: ...DEMOCRAZIA E DIRITTO, 21, 1981, n. 6, p. 73-87. LA SITUAZIONE IN ITALIA. LE ESPRIENZE DEGLI ALTRI E LE INDICAZIONI CHE E' POSSIBILE TRARNE E.0.1. MANO D' OPERA, MERCATO DEL LAVORO E.0.3.0.1. COLLOCAMENTO
42842BIB01820022501 82 00225 - CAMERA DEI DEPUTATI Ehrlich, Stanislaw La ribellione all' interno del sist...DEMOCRAZIA E DIRITTO, 21, 1981, n. 6, p. 61-87. S.3.6.9. STORIA DELLA POLONIA DAL 1977
42843BIB01820022601 82 00226 - CAMERA DEI DEPUTATI Graziano, Luigi Transizione e pluralismo. Note intr...DEMOCRAZIA E DIRITTO, 21, 1981, n. 6, p. 31-38. L' IPOTESI STRATEGICA DELL' EUROCOMUNISMO P.2.5.2.5. EUROCOMUNISMO
42844BIB01820022701 82 00227 - CAMERA DEI DEPUTATI Volpi, Mauro La forma di governo in Francia dopo...DEMOCRAZIA E DIRITTO, 21, 1981, n. 6, p. 14-30. D.1.2.0. FORME DI GOVERNO - FRANCIA
42845BIB01820022801 82 00228 - CAMERA DEI DEPUTATI L' introduzione dell' informatica nel...CENSIS - QUINDICINALE DI NOTE E COMMENTI, 17, 1981, n. 365, p. 892-902. A.0.0.2. ELABORAZIONE DEI DATI; ELABORATORI ELETTRONICI D.2.4.2.1. COMUNE, CONSIGLIO COMUNALE, GIUNTA COMUNALE - SINDACO COME ORGANO DEL COMUNE - ELEZIONE DEGLI ORGANI COMUNALI - INELEGGIBILITA', INCOMPATIBILITA' - CIRCOSCRIZIONI - CONSIGLI DI QUARTIERE - VIGILI URBANI (FUNZIONI) - ITALIA
42846BIB01820022901 82 00229 - CAMERA DEI DEPUTATI Nuovi modelli della mediazione politi...CENSIS - QUINDICINALE DI NOTE E COMMENTI, 17, 1981, n. 365, p. 877-891. P.5.0. PARTITI POLITICI IN GENERALE, SCOPO, NATURA, FUNZIONE DEI PARTITI POLITICI - STORIA DEI PARTITI POLITICI IN GENERALE
42847BIB01820023001 82 00230 - CAMERA DEI DEPUTATI Leridon, Michel La discriminazione nei confronti de...CENSIS - QUINDICINALE DI NOTE E COMMENTI, 17, 1981, n. 365, p. 919-923. E.0.2.9.6. LAVORO DELLE DONNE E DEI FANCIULLI - FRANCIA
42848BIB01820023101 82 00231 - CAMERA DEI DEPUTATI Caratteristiche e linee di tendenza d...CENSIS - QUINDICINALE DI NOTE E COMMENTI, 17, 1981, n. 365, p. 910-918. G.7.1.0.1. EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE - ITALIA
42849BIB01820023201 82 00232 - CAMERA DEI DEPUTATI L' assetto delle strutture di servizi...CENSIS - QUINDICINALE DI NOTE E COMMENTI, 17, 1981, n. 365, p. 903-909. SERVIZI DI PROGETTAZIONE DI COSTRUZIONE E D' IMPIANTO. SERVIZI DI MARKETING E COMMERCIALIZZA... L.2. POLITICA INDUSTRIALE E PROBLEMI DELL' INDUSTRIALIZZAZIONE - ITALIA MERIDIONALE
42850BIB01820023301 82 00233 - CAMERA DEI DEPUTATI Reguzzoni, Mario La riforma degli organi collegiali ...AGGIORNAMENTI SOCIALI, 32, 1981, n. 12, p. 729-740. F.1.1.0. ORGANI DI GESTIONE DEMOCRATICA DELLA SCUOLA - ITALIA
42851BIB01820023401 82 00234 - CAMERA DEI DEPUTATI Baione, Rocco Interventi del mondo cattolico su d...AGGIORNAMENTI SOCIALI, 32, 1981, n. 12, p. 791-806. H.7.1. PROBLEMI DELLE ECONOMIE ARRETRATE - SOTTOSVILUPPO - DENUTRIZIONE - FAME Q.1.3.0. DISARMO (ANCHE I SINGOLI ACCORDI INTERNAZIONALI)
42852BIB01820023501 82 00235 - CAMERA DEI DEPUTATI Lovati, Antonio*Panetti Lovati, Martina Cinque anni di riforma carceraria n...AGGIORNAMENTI SOCIALI, 32, 1981, n. 12, p. 775-790. D.8.4.4. ORDINAMENTO PENITENZIARIO - ITALIA
42853BIB01820023601 82 00236 - CAMERA DEI DEPUTATI Giobbi, Aldo Bisogni assistenziali in campo psic...AGGIORNAMENTI SOCIALI, 32, 1981, n. 12, p. 765-774. E.1.1.0.4. MINORATI PSICHICI - SERVIZI SOCIALI - ITALIA
42854BIB01820023701 82 00237 - CAMERA DEI DEPUTATI Perico, Giacomo Il fenomeno della transessualita' -...AGGIORNAMENTI SOCIALI, 32, 1981, n. 12, p. 753-764. TRANSESSUALI T.0.7. GINECOLOGIA - OSTETRICIA - PEDIATRIA - ANDROLOGIA
42855BIB01820023801 82 00238 - CAMERA DEI DEPUTATI Caroselli, Maria Raffaella I rapporti fra lo Stato e la campag...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 16, 1981, n. 3, p. 231-254. H.0.4.3. STORIA ECONOMICA - 16 - 17 - 18 SECOLO - ITALIA CENTRALE
42856BIB01820023901 82 00239 - CAMERA DEI DEPUTATI Mogni, Antonio L' intervento pubblico nell' econom...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 16, 1981, n. 3, p. 255-277. H.2.3. INTERVENTO DELLO STATO NEI SETTORI ECONOMICI - GRAN BRETAGNA H.0.4.4. INDUSTRIALIZZAZIONE E CAPITALISMO DAL 1750 - GRAN BRETAGNA
42857BIB01820024001 82 00240 - CAMERA DEI DEPUTATI Cherubini, Giuseppe Alcune note sul fenomeno dell' infl...STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE, 16, 1981, n. 3, p. 301-313. H.5.0.0.3. DINAMICA MONETARIA - CIRCOLAZIONE - DOMANDA E OFFERTA DI MONETA - LIQUIDITA' - INFLAZIONE - DEFLAZIONE - POLITICA ANTINFLAZIONISTICA H.0.3.6.6. TEORIE ECONOMICHE RECENTI
42858BIB01820024101 82 00241 - CAMERA DEI DEPUTATI Prandelli, Marcello Rivalita' italo - tedesche fra le d...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 16, 1981, n. 3, p. 279-289. S.9.0.4. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1914 AL 1939 - FRANCIA - ITALIA
42859BIB01820024201 82 00242 - CAMERA DEI DEPUTATI Gava, Antonio Per un rilancio della Comunita' Eco...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 16, 1981, n. 3, p. 219-220. D.9.7.1. COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA (CEE)
42860BIB01820024301 82 00243 - CAMERA DEI DEPUTATI Prandelli, Marcello Rivalita' italo - tedesche fra le d...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 16, 1981, n. 3, p. 279-289. H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI - ITALIA - GERMANIA
42861BIB01820024401 82 00244 - CAMERA DEI DEPUTATI Garbarino, A. Le Casse di Risparmio nell' economi...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 16, 1981, n. 3, p. 291-300. H.5.1.2.1.2. CASSE DI RISPARMIO
42862BIB01820024501 82 00245 - CAMERA DEI DEPUTATI Menegazzi, Guido Problemi e prospettive dell' ordine...STUDI ECONOMICI E SOCIALI, 16, 1981, n. 3, p. 221-229. S.9.0.0. TEORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LORO STORIA IN GENERALE H.6.0. ECONOMIA INTERNAZIONALE - QUESTIONI GENERALI - NUOVO ORDINE ECONOMICO INTERNAZIONALE
42863BIB01820024601 82 00246 - CAMERA DEI DEPUTATI Revai, Tibor Die charakteristischen Grundzuege d...ZEITSCHRIFT FUER RECHTSVERGLEICHUNG, 22, 1981, n. 3, p. 193-211. D.6.5. PROCESSO CIVILE - PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE - UNGHERIA
42864BIB01820024701 82 00247 - CAMERA DEI DEPUTATI Karl, Fritz Wievel ist der Mensch wert? Rueckbl...ZEITSCHRIFT FUER RECHTSVERGLEICHUNG, 22, 1981, n. 3, p. 179-192. RISARCIMENTO PER DANNI ALLA PERSONA D.5.0.8.0. RISARCIMENTO PER FATTO ILLECITO (LEGITTIMA DIFESA - STATO DI NECESSITA' - RESPONSABILITA' SOLIDALE - VALUTAZIONE DEI DANNI - DANNI PERMANENTI - RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA - DANNI NON PATRIMONIALI)
42865BIB01820024801 82 00248 - CAMERA DEI DEPUTATI Constantinesco, Leontin - Jean Die Kulturkreise als Grundlage der ...ZEITSCHRIFT FUER RECHTSVERGLEICHUNG, 22, 1981, n. 3, p. 161-178. C.6.1.3.1. DIRITTO E CULTURA
42866BIB01820024901 82 00249 - CAMERA DEI DEPUTATI David, Cyrille Regime fiscal et regime de Securite...DROIT SOCIAL, 1981, n. 11, p. 684-700. INDENNITA' DI LICENZIAMENTO E.0.3.1.7. ESTINZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO - FRANCIA E.0.8.4.3. PRESTAZIONI - ASSICURAZIONE DISOCCUPAZIONE - FRANCIA
42867BIB01820025001 82 00250 - CAMERA DEI DEPUTATI Catala, Nicole La mise en chomage technique. DROIT SOCIAL, 1981, n. 11, p. 679-683. RIDUZIONE DELL' ORARIO DI LAVORO. CASSA INTEGRAZIONE E.0.8.4.4. INTEGRAZIONE SALARIALE PER GLI OPERAI DELL' INDUSTRIA - FRANCIA
42868BIB01820025101 82 00251 - CAMERA DEI DEPUTATI Massot, Jean Legalite des textes relatifs a la p...DROIT SOCIAL, 1981, n. 11, p. 725-735. E.0.3.2.1.5. PROCEDIMENTI DI ARBITRATO E DI CONCILIAZIONE - LAVORO - FRANCIA
42869BIB01820025201 82 00252 - CAMERA DEI DEPUTATI Roger, Michel La responsabilite penale du chef d'...DROIT SOCIAL, 1981, n. 11, p. 719-724. RESPONSABILITA' PENALE DEL CAPO DELL' IMPRESA E.0.2.9. IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO - FRANCIA
42870BIB01820025301 82 00253 - CAMERA DEI DEPUTATI Sutter, Claire Du droit de la maternite au droit a...DROIT SOCIAL, 1981, n. 11, p. 710-718. LA MATERNITA' NEL DIRITTO DEL LAVORO E.0.2.9.6. LAVORO DELLE DONNE E DEI FANCIULLI - FRANCIA
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati