Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
82021BIB01850872801 85 08728 - CAMERA DEI DEPUTATI Wiesenthal, Helmut*Hinrichs, Karl Valori ed atteggiamenti relativi al...SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 1985, n. 23, p. 200-216. SOCIOLOGIA INDUSTRIALE E.0.2. CONDIZIONI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO - GERMANIA (REP. FEDERALE) G.2.2.3. COMPORTAMENTO - ATTEGGIAMENTO - BEHAVIOURISM - GERMANIA (REP. FEDERALE) E.0.1.2.1.1. LAVORATORI DELL' INDUSTRIA - GERMANIA (REP. FEDERALE) E.1.3.0. BENESSERE - QUALITA' DELLA VITA - GERMANIA (REP. FEDERALE) E.0.2.2. STUDIO E VALUTAZIONE DEL LAVORO - GERMANIA (REP. FEDERALE)
82022BIB01850872901 85 08729 - CAMERA DEI DEPUTATI Zurla, Paolo Condizione lavorativa e qualita' de...SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 1985, n. 23, p. 217-235. E.0.2. CONDIZIONI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO - ITALIA CENTRALE E.1.3.0. BENESSERE - QUALITA' DELLA VITA - ITALIA CENTRALE H.3.1.0. PROGRESSO TECNOLOGICO - AUTOMAZIONE - ITALIA CENTRALE E.0.2.8. PARITA' UOMO - DONNA - ITALIA CENTRALE M.4.6. SETTORE TERZIARIO - INDUSTRIE DI PRESTAZIONI DI SERVIZI (ALBERGHI, CINEMATOGRAFI, TURISMO, DISCHI, ECC. ) - ITALIA CENTRALE
82023BIB01850873001 85 08730 - CAMERA DEI DEPUTATI Ducci, Valerio L' integrazione dei servizi sociosa...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 2-4. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA
82024BIB01850873101 85 08731 - CAMERA DEI DEPUTATI Bavazzano, Paolo I servizi multizonali di prevenzione. SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 5-8. TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE E.1.2.5.0. CONTROLLO SANITARIO DELL' AMBIENTE - ITALIA
82025BIB01850873201 85 08732 - CAMERA DEI DEPUTATI Maciocco, Gavino Associazionismo e medicina di base. SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 9-12. ASSICURAZIONE SANITARIA PRIVATA E.1.2.2. SERVIZI RELATIVI ALLA SANITA' PUBBLICA - US - ITALIA E.0.8.0. ASSICURAZIONE SOCIALE E ASSICURAZIONE PRIVATA - US - ITALIA
82026BIB01850873301 85 08733 - CAMERA DEI DEPUTATI Carnevale, Franco*Roccato, Enrico Libretti di idoneita' sanitaria per...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 13-15. E.1.2.1.3. LOTTA CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE - ITALIA E.1.2.6. IGIENE DELL' ALIMENTAZIONE - ITALIA
82027BIB01850873401 85 08734 - CAMERA DEI DEPUTATI Sereni, Antonio*Montaini, Francesca Personale e riforma. Cinque anni di...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 18-20. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.1.2.1.2.6. PERSONALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - ITALIA
82028BIB01850873501 85 08735 - CAMERA DEI DEPUTATI Nironi, Mario Personale e riforma. Reclutamento e...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 21-24. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.1.2.1.2.6. PERSONALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - ITALIA D.2.4.3.0. FORMAZIONE (CONCORSO - ASSUNZIONE OBBLIGATORIA - NOMINA - PERIODO DI PROVA), MODIFICAZIONE (ASPETTATIVA - DISPOSIZIONE - COMANDO - DISTACCO), ESTINZIONE (COLLOCAMENTO A RIPOSO - DISPENSA - DECADENZA) DEL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO - ITALIA
82029BIB01850873601 85 08736 - CAMERA DEI DEPUTATI Paci, Romano Riforma e personale: un problema di...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 25-28. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.1.2.1.2.6. PERSONALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - ITALIA
82030BIB01850873701 85 08737 - CAMERA DEI DEPUTATI Andreini, Liana Personale e riforma. Formazione e a...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 30-31. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.1.2.1.2.6. PERSONALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - ITALIA D.2.4.3.1.3. PUBBLICO IMPIEGO - CARRIERA, MANSIONI, PROMOZIONI, QUALIFICA FUNZIONALE, FORMAZIONE PROFESSIONALE - ITALIA
82031BIB01850873801 85 08738 - CAMERA DEI DEPUTATI Batistini, Vittorio*Burchietti, Franco Personale e riforma. Costi e produt...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 32-38. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.1.2.1.2.6. PERSONALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - ITALIA E.0.0.5.0. COSTO DELLA SICUREZZA SOCIALE - ITALIA
82032BIB01850873901 85 08739 - CAMERA DEI DEPUTATI Zangrandi, Antonello*Burani, Giorgio Personale e riforma. L' organizzazi...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 39-41. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.1.2.1.2.6. PERSONALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - ITALIA E.0.2.0. ERGONOMIA (GESTIONE DEL PERSONALE) - ITALIA
82033BIB01850874001 85 08740 - CAMERA DEI DEPUTATI La Rosa, Michele Personale e riforma. Precarieta' e ...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 42-45. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.7.1.9.8. ASSISTENTI E OPERATORI SOCIALI (COMPRESI I CONSULENTI DEL LAVORO) - ITALIA
82034BIB01850874101 85 08741 - CAMERA DEI DEPUTATI Russo, Valerio Personale e riforma. Le piante orga...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 46-67. E.1.2.3.2. UNITA' SANITARIE LOCALI - ORGANIZZAZIONE E SERVIZI - COMUNI E CONSORZI TRA COMUNI - COMPETENZE - ITALIA E.0.1.2.1.2.6. PERSONALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI - ITALIA
82035BIB01850874201 85 08742 - CAMERA DEI DEPUTATI Paci, Pietro*Biffi Gentili, Stefano Chi sa riconoscere la tularemia? SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 68-69. T.0.4.7. MALATTIE INFETTIVE - ITALIA CENTRALE
82036BIB01850874301 85 08743 - CAMERA DEI DEPUTATI Dall' alternativa alla razionalizzazi...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 70-72. E.1.2.2.1.0. MANICOMI E SERVIZI PSICHIATRICI OSPEDALIERI - ITALIA
82037BIB01850874401 85 08744 - CAMERA DEI DEPUTATI Bernabeo, Cesare Un modello operativo per la prevenz...SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 73-75. E.1.2.0.4.2. ASSUNZIONE DI DROGHE IN GENERE - ITALIA CENTRALE E.1.2.1.5.0. MEDICINA PREVENTIVA - CONSULTORI - ITALIA CENTRALE
82038BIB01850874501 85 08745 - CAMERA DEI DEPUTATI Bocchi, Flavio*Cattaneo, Giorgio La prevenzione delle talassemie. SALUTE E TERRITORIO, 1985, n. 41-42, p. 76. E.1.2.1.1. DIFFUSIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE - ITALIA SETTENTRIONALE E.1.2.1.5.0. MEDICINA PREVENTIVA - CONSULTORI - ITALIA SETTENTRIONALE
82039BIB01850874601 85 08746 - CAMERA DEI DEPUTATI Vandenberghe, Guy La protection du logiciel et des cl...REVUE INTERNATIONALE DU DROIT D' AUTEUR, 1985, n. 126, p. 85-131. PROTEZIONE DELLA TECNOLOGIA PER IL DIRITTO D' AUTORE A.0.0.1.0. CIBERNETICA - US - EUROPA D.5.1.1.3.0.1. DIRITTI DI PRIVATIVA - BREVETTI INDUSTRIALI, DIRITTO DI AUTORE E DI INVENTORE - US
82040BIB01850874701 85 08747 - CAMERA DEI DEPUTATI Oberthur, Jean - Paul La revision du prix de cession des ...REVUE INTERNATIONALE DU DROIT D' AUTEUR, 1985, n. 126, p. 45-84. LEGISLAZIONE D.5.1.1.3.0.1. DIRITTI DI PRIVATIVA - BREVETTI INDUSTRIALI, DIRITTO DI AUTORE E DI INVENTORE - FRANCIA G.4.2.3. PUBBLICITA' - PROPAGANDA - FRANCIA
82041BIB01850874801 85 08748 - CAMERA DEI DEPUTATI Mezghani, Nabila Le droit d' auteur et les oeuvres c...REVUE INTERNATIONALE DU DROIT D' AUTEUR, 1985, n. 126, p. 3-44. D.5.1.1.3.0.1. DIRITTI DI PRIVATIVA - BREVETTI INDUSTRIALI, DIRITTO DI AUTORE E DI INVENTORE - TUNISIA B.0.7.3. CINEMATOGRAFIA E FOTOGRAFIA TELEVISIVA - TUNISIA
82042BIB01850874901 85 08749 - CAMERA DEI DEPUTATI Ciampi, Carlo A. Il quadro istituzionale e gli orien...BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 43-51. VENTOTTESIMO CONGRESSO NAZIONALE DEL FOREX CLUB ITALIANO, MILANO, OTTOBRE 1985 H.5.0.4.3. RELAZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE - ITALIA H.5.0.4.0.2. MERCATI DEI CAMBI, SITUAZIONE E TASSI H.5.0.4.2. POLITICHE MONETARIE
82043BIB01850875001 85 08750 - CAMERA DEI DEPUTATI Fazio, Antonio Credito e attivita' produttiva nel ...BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 27-42. FIERA DEL LEVANTE - GIORNATE DEL MEZZOGIORNO, BARI, SETTEMBRE 1985 H.5.0.4.1. BILANCIA DEI PAGAMENTI - EQUILIBRIO MONETARIO INTERNAZIONALE - ITALIA MERIDIONALE H.5.1.1. POLITICA CREDITIZIA E CONTROLLO DEL CREDITO - ITALIA MERIDIONALE H.1.1.2.7. POLITICA DEI REDDITI - ITALIA MERIDIONALE H.7.4.1. POLITICA DEL MEZZOGIORNO E DELLE AREE DEPRESSE IN ITALIA H.1.1.2.5.0. POLITICA DI INVESTIMENTI - ITALIA MERIDIONALE
82044BIB01850875101 85 08751 - CAMERA DEI DEPUTATI Ciampi, Carlo A. La politica creditizia e l' innovaz...BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 19-26. PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE SU "L' INNOVAZIONE FINANZIARIA" MILANO, LUGLIO 1985 H.5.1.1. POLITICA CREDITIZIA E CONTROLLO DEL CREDITO - ITALIA H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE - ITALIA O.1. POLITICA FINANZIARIA E POLITICA DI BILANCIO (STABILITA' E SVILUPPO DEL REDDITO NAZIONALE - PAREGGIO DEL BILANCIO, ECC.) - ITALIA
82045BIB01850875201 85 08752 - CAMERA DEI DEPUTATI La "Tesoreria Unica" per gli enti del...BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 13-18. D.5.1.6. CONTRATTI BANCARI - DEPOSITO, EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI E DI VAGLIA CAMBIARI - RISCONTRO - APERTURA DI CREDITO - ANTICIPAZIONE BANCARIA - SCONTO BANCARIO, CONTO CORRENTE BANCARIO - ITALIA D.2.8.2.4. CONTI CORRENTI DELLO STATO, DEPOSITI, CONTABILITA' SPECIALE - ITALIA D.2.8.2.3. OPERAZIONI FINANZIARIE DELLO STATO, OPERAZIONI DI TESORERIA E SERVIZIO DEL PORTAFOGLIO - BUONI DEL TESORO - ITALIA
82046BIB01850875301 85 08753 - CAMERA DEI DEPUTATI I saldi finanziari corretti per l' in...BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 7-12. H.5.0.0.3. DINAMICA MONETARIA - CIRCOLAZIONE - DOMANDA E OFFERTA DI MONETA - LIQUIDITA' - INFLAZIONE - DEFLAZIONE - POLITICA ANTINFLAZIONISTICA - ITALIA H.1.1.1. CAPITALE (O RICCHEZZA) NAZIONALE - ITALIA H.1.1.2.0. REDDITO NAZIONALE - CONCETTO - TEORIA - EQUILIBRIO - FLUSSO - VALUTAZIONE - ITALIA
82047BIB01850875401 85 08754 - CAMERA DEI DEPUTATI La revisione degli aggregati monetari. BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 1-6. H.5.0. MONETA E MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO - ITALIA H.5.1.2. ORGANIZZAZIONE CREDITIZIA - SISTEMI CREDITIZI - ITALIA H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE - ITALIA
82048BIB01850875501 85 08755 - CAMERA DEI DEPUTATI Le prospettive a breve termine. BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 49-56. H.1.0. CONDIZIONI ECONOMICHE DAL 1945 IN POI - ITALIA H.1.1.0. BILANCIO ECONOMICO NAZIONALE - ITALIA O.1. POLITICA FINANZIARIA E POLITICA DI BILANCIO (STABILITA' E SVILUPPO DEL REDDITO NAZIONALE - PAREGGIO DEL BILANCIO, ECC.) - ITALIA D.2.8.2.0. GESTIONE FINANZIARIA DELLO STATO (ANNO FINANZIARIO, BILANCIO DI PREVISIONE, RENDICONTO GENERALE, CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI, RESIDUI ATTIVI E PASSIVI, CONTABILITA') - ITALIA
82049BIB01850875601 85 08756 - CAMERA DEI DEPUTATI I mercati monetari e finanziari. BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 37-48. H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE - ITALIA H.5.0.2.2.0. MERCATO DEI CAPITALI - TASSI D' INTERESSE - ITALIA H.5.0.0.3. DINAMICA MONETARIA - CIRCOLAZIONE - DOMANDA E OFFERTA DI MONETA - LIQUIDITA' - INFLAZIONE - DEFLAZIONE - POLITICA ANTINFLAZIONISTICA - ITALIA
82050BIB01850875701 85 08757 - CAMERA DEI DEPUTATI La finanza pubblica. BANCA D' ITALIA. BOLLETTINO ECONOMICO, 1985, n. 5, p. 30-36. O.1. POLITICA FINANZIARIA E POLITICA DI BILANCIO (STABILITA' E SVILUPPO DEL REDDITO NAZIONALE - PAREGGIO DEL BILANCIO, ECC.) - ITALIA O.5. POLITICA TRIBUTARIA - ITALIA O.5.0.0. SPESE PUBBLICHE - LORO CLASSIFICAZIONE (SPESE PRODUTTIVE, SPESE REDISTRIBUTIVE, GENERALI, SPECIALI - PREZZO, SUSSIDIO (MOLTIPLICATORE E ACCELERATORE) - ITALIA O.5.0.1. ENTRATE PUBBLICHE - LORO CLASSIFICAZIONE E TEORIA (PREZZO PRIVATO, QUASI PRIVATO, POLITICO, PUBBLICO - IMPOSTA E DIVERSI TIPI DI IMPOSTA - FINANZA STRAORDINARIA - GETTITO TRIBUTARIO) - ITALIA
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati