Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
92281BIB01870132401 87 01324 - CAMERA DEI DEPUTATI Lacaze, Dominique Theorie de prix et selection de tec...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 4, p. 677-696. H.4.1. PREZZI E MERCATI - QUESTIONI GENERALI - PREZZO - VALORE - SCAMBIO H.4.4. POLITICA E CONTROLLO DEI PREZZI - STABILIZZAZIONE - SOSTEGNO - CALMIERE E QUESTIONI RELATIVE H.0.1.2. ECONOMIA - METODI MATEMATICI
92282BIB01870132501 87 01325 - CAMERA DEI DEPUTATI Koenig, Gilbert Le concept keynesien du cout d' usa...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 4, p. 697-722. KEYNES, JOHN MAYNARD - CRITICA H.0.3.6.6. TEORIE ECONOMICHE RECENTI H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA
92283BIB01870132601 87 01326 - CAMERA DEI DEPUTATI Dumenil, Gerard*Glick, Mark*Rangel, Jose' La grande depression, enigme d' hie...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 3, p. 381-428. H.1.5. FLUTTUAZIONI, CICLI E TENDENZE - CRISI ECONOMICHE - CONGIUNTURA - EUROPA OCCIDENTALE H.2.1. POLITICA ECONOMICA - EUROPA OCCIDENTALE
92284BIB01870132701 87 01327 - CAMERA DEI DEPUTATI D' Iribarne, Philippe Regulation sociale, vie des entrepr...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 3, p. 429-454. H.3.1. PRODUZIONE E PRODUTTIVITA', RENDIMENTO, EFFICIENZA, MODELLI, OPTIMUM, POLITICA DI PRODUTTIVITA' - CONTROLLO DI QUALITA' H.1.2.3. SVILUPPO ECONOMICO - CRESCITA - MATURITA' - STAGNAZIONE H.3.2.1. CONTABILITA', GESTIONE, ORGANIZZAZIONE, ECC. PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE, ECONOMIA, DECISIONE, NELL' IMPRESA
92285BIB01870132801 87 01328 - CAMERA DEI DEPUTATI Dormont, Brigitte*Sevestre, Patrick Modeles dynamiques de demande de tr...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 3, p. 455-488. H.3.1. PRODUZIONE E PRODUTTIVITA', RENDIMENTO, EFFICIENZA, MODELLI, OPTIMUM, POLITICA DI PRODUTTIVITA' - CONTROLLO DI QUALITA' H.0.1.2.1. ECONOMIA - METODO DEI MODELLI (ECONOMETRIA) E.0.1. MANO D' OPERA, MERCATO DEL LAVORO
92286BIB01870132901 87 01329 - CAMERA DEI DEPUTATI Siroen, Jean Mark Discrimination de prix, differencia...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 3, p. 489-520. H.6.2. SCAMBI E MERCATI INTERNAZIONALI - IMPORTAZIONI - ESPORTAZIONI - VOLUME DELL' IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI - COMMERCIO ESTERO H.4.4. POLITICA E CONTROLLO DEI PREZZI - STABILIZZAZIONE - SOSTEGNO - CALMIERE E QUESTIONI RELATIVE H.0.3.6.6. TEORIE ECONOMICHE RECENTI
92287BIB01870133001 87 01330 - CAMERA DEI DEPUTATI Lefebvre, Bruno*Mouillart, Michel Logement et espargne des menages: l...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 3, p. 521-570. H.0.1.0. ECONOMIA - METODOLOGIA GENERALE - INDUZIONE - DEDUZIONE - RAPPORTI DELL' ECONOMIA CON LE ALTRE SCIENZE - APPROCCI MICRO E MACROECONOMICI - STATICA E DINAMICA H.1.1.2.4.1.1. ALLOGGI (DOMANDA DI CONSUMO) - FRANCIA H.1.1.2.3.0.1. COMPONENTI DELLA DOMANDA GLOBALE DI REDDITO NAZIONALE - CONSUMO, RISPARMIO, INVESTIMENTI - FRANCIA
92288BIB01870133101 87 01331 - CAMERA DEI DEPUTATI Malinvaud, Edmond Jusqu' ou la rigueur salariale devr...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 2, p. 181-206. H.1.1.2.2.0. STIPENDI E SALARI - VOLUME DEI SALARI - TASSO DEI SALARI H.0.2. TEORIA ECONOMICA H.0.1.0. ECONOMIA - METODOLOGIA GENERALE - INDUZIONE - DEDUZIONE - RAPPORTI DELL' ECONOMIA CON LE ALTRE SCIENZE - APPROCCI MICRO E MACROECONOMICI - STATICA E DINAMICA
92289BIB01870133201 87 01332 - CAMERA DEI DEPUTATI Kolm, Serge Christophe Les anticipations rationnelles dans...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 2, p. 207-242. H.0.1.0. ECONOMIA - METODOLOGIA GENERALE - INDUZIONE - DEDUZIONE - RAPPORTI DELL' ECONOMIA CON LE ALTRE SCIENZE - APPROCCI MICRO E MACROECONOMICI - STATICA E DINAMICA H.0.3.2. PENSIERO ECONOMICO LIBERISTA
92290BIB01870133301 87 01333 - CAMERA DEI DEPUTATI Ballot, Gerard*Piatecki, Cyrille Turnover, productivite' et hierarch...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 2, p. 285-306. H.1.1.2.2.0. STIPENDI E SALARI - VOLUME DEI SALARI - TASSO DEI SALARI - FRANCIA E.0.1. MANO D' OPERA, MERCATO DEL LAVORO - FRANCIA
92291BIB01870133401 87 01334 - CAMERA DEI DEPUTATI Abd - El - Rahaman, K. S. La difference et la similitude dans...REVUE ECONOMIQUE, 37, 1986, n. 2, p. 307-340. H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI H.6.2. SCAMBI E MERCATI INTERNAZIONALI - IMPORTAZIONI - ESPORTAZIONI - VOLUME DELL' IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI - COMMERCIO ESTERO
92292BIB01870133501 87 01335 - CAMERA DEI DEPUTATI Zakariya, Hasan Financing petroleum development in ...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 10, 1986, n. 1, p. 1-28. D.9.3.2.4. FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (IMF) - BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO (BIRD) - SOCIETA' FINANZIARIA INTERNAZIONALE (SFI) - ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (AID) - PAESI IN VIA DI SVILUPPO D.9.7.0.4. BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI H.4.6.1. PREZZI E MERCATI - MATERIE PRIME E PRODOTTI INDUSTRIALI IN GENERE PETROLIO, NAFTA, BENZINA
92293BIB01870133601 87 01336 - CAMERA DEI DEPUTATI Obuasi, P. A. The start of the petrochemical indu...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 10, 1986, n. 1, p. 29-42. L.4.2.3.1. MATERIE PLASTICHE E FIBRE SINTETICHE - GOMMA, CAUCCIU', ADESIVI, PITTURE, VERNICI, RESINE, SOLVENTI - CERA (INDUSTRIA PETROLCHIMICA) - US - GRAN BRETAGNA - NIGERIA
92294BIB01870133701 87 01337 - CAMERA DEI DEPUTATI Gault, John European gas: contractual terms in ...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 10, 1986, n. 1, p. 43-62. H.4.6.2.2. TARIFFE GAS - EUROPA L.2.4. POLITICA DELL' ENERGIA - EUROPA
92295BIB01870133801 87 01338 - CAMERA DEI DEPUTATI Julius, De Anne Domestic pricing of petroleum produ...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 10, 1986, n. 1, p. 63-86. H.4.6.1. PREZZI E MERCATI - MATERIE PRIME E PRODOTTI INDUSTRIALI IN GENERE PETROLIO, NAFTA, BENZINA - PAESI IN VIA DI SVILUPPO
92296BIB01870133901 87 01339 - CAMERA DEI DEPUTATI Vated - Samii, Masood Optimum price and production of an ...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 10, 1986, n. 1, p. 87-102. H.4.6. PREZZI E MERCATI DI BENI E SERVIZI PARTICOLARI - OPEC H.4.1. PREZZI E MERCATI - QUESTIONI GENERALI - PREZZO - VALORE - SCAMBIO - OPEC H.4.3. MODI DI FORMAZIONE DEI PREZZI NEI VARI REGIMI (MONOPOLIO, CONCORRENZA, SISTEMI PIANIFICATI, REGIME DI CONTROLLO DEI PREZZI) - OPEC
92297BIB01870134001 87 01340 - CAMERA DEI DEPUTATI Abodunde, Tunji World primary energy consumption: a...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 10, 1986, n. 1, p. 103-118. H.1.1.2.4.1.2. ALTRI BENI DI CONSUMO, PRODOTTI INDUSTRIALI, MATERIE PRIME (DOMANDA DI CONSUMO) L.4.1. FONTI DI ENERGIA
92298BIB01870134101 87 01341 - CAMERA DEI DEPUTATI Feizabadi, Shojania*Djaffari, Amiri Adsorption of multi component gas m...OPEC REVIEW. AN ENERGY AND ECONOMIC FORUM, 10, 1986, n. 1, p. 119-129. T.3.3. CHIMICA ORGANICA L.4.1.0. RICERCA DELLE FONTI DI ENERGIA
92299BIB01870134201 87 01342 - CAMERA DEI DEPUTATI Lugli, Giampiero Commercio e fisco: come alleggerire...COMMERCIO, 8, 1986, n. 24, p. 9-52. O.5.0.1.0. PRESSIONE FISCALE - INCIDENZA DELLA FISCALITA' SULL' ECONOMIA - INCIDENZA DELLA ECONOMIA SUL RENDIMENTO DELLE IMPOSTE - ITALIA O.6.1. RIFORMA FISCALE - ITALIA O.6.2.1. IMPOSTE INDIRETTE - ITALIA
92300BIB01870134301 87 01343 - CAMERA DEI DEPUTATI Castelvetri, Franco Igiene nella commercializzazione de...COMMERCIO, 8, 1986, n. 24, p. 53-64. LEGISLAZIONE M.4.0.0. DIFESA DEL CONSUMATORE - ITALIA E.1.2.6.0. CONTROLLO PREVENTIVO DEI PRODOTTI ALIMENTARI - IGIENE - ITALIA
92301BIB01870134401 87 01344 - CAMERA DEI DEPUTATI Cristini, Guido I vincoli relativi all' utilizzo de...COMMERCIO, 8, 1986, n. 24, p. 65-90. H.2.3. INTERVENTO DELLO STATO NEI SETTORI ECONOMICI - ITALIA M.3.0. POLITICA DEL COMMERCIO - ISTITUZIONI - ITALIA M.4.0. COMMERCIO INTERNO - QUESTIONI GENERALI - ITALIA
92302BIB01870134501 87 01345 - CAMERA DEI DEPUTATI Sabbadin, Edoardo La deregolamentazione della normati...COMMERCIO, 8, 1986, n. 24, p. 91-118. LEGISLAZIONE M.4.0.0. DIFESA DEL CONSUMATORE - ITALIA
92303BIB01870134601 87 01346 - CAMERA DEI DEPUTATI Vacca', Cesare Registro delle imprese, registro de...COMMERCIO, 8, 1986, n. 24, p. 119-130. D.5.1.1.1.0. REGISTRO DELLE IMPRESE - SCRITTURE CONTABILI - ITALIA D.5.1.1.2. INDIVIDUAZIONE E SEDE DELL' IMPRESA - DITTA, INSEGNA, MARCHIO - ITALIA
92304BIB01870134701 87 01347 - CAMERA DEI DEPUTATI Secchi, Carlo La regolamentazione del commercio e...COMMERCIO, 8, 1986, n. 24, p. 131-154. H.6.2. SCAMBI E MERCATI INTERNAZIONALI - IMPORTAZIONI - ESPORTAZIONI - VOLUME DELL' IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI - COMMERCIO ESTERO - ITALIA
92305BIB01870134801 87 01348 - CAMERA DEI DEPUTATI Paramithiotti, Gianni La regolamentazione valutaria: una ...COMMERCIO, 8, 1986, n. 24, p. 155-179. H.6.1.0. MOLTIPLICATORE DEL COMMERCIO ESTERO H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI H.6.1.3. POLITICA DOGANALE - REGIME E TARIFFE DOGANALI - ITALIA
92306BIB01870134901 87 01349 - CAMERA DEI DEPUTATI Oliver, J. D. B. UK: an enterprise package. INTERTAX, 1986, n. 4, p. 84-85. H.3.2.4. COSTI - CALCOLO ECONOMICO, FATTORI DI PRODUZIONE - GESTIONE FINANZIARIA DELL' IMPRESA - GRAN BRETAGNA H.3.2.2.0. METODI DI FINANZIAMENTO DELL' IMPRESA - AUTOFINANZIAMENTO - GRAN BRETAGNA H.3.2.2. CAPITALE D' IMPRESA - COSTO - FORMAZIONE - AMMORTAMENTO
92307BIB01870135001 87 01350 - CAMERA DEI DEPUTATI Clemens, Tony*Cuba, Randolph de Australian taxation reform. INTERTAX, 1986, n. 4, p. 87-90. O.6. DIRITTO TRIBUTARIO - AUSTRALIA O.6.1. RIFORMA FISCALE - AUSTRALIA
92308BIB01870135101 87 01351 - CAMERA DEI DEPUTATI EC: approximation of fiscal systems i...INTERTAX, 1986, n. 4, p. 91-92. O.6.0.8.0. SISTEMI DI RISCOSSIONE DELL' IMPOSTA - COMUNITA' EUROPEA O.5. POLITICA TRIBUTARIA - COMUNITA' EUROPEA D.9.7.4.0. IMPOSIZIONE DIRETTA DA PARTE DELLE COMUNITA' EUROPEE
92309BIB01870135201 87 01352 - CAMERA DEI DEPUTATI Kratz, Dieter International tax planning. A tresp...INTERTAX, 1986, n. 4, p. 95-97. D.9. DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO O.5.0. ECONOMIA FINANZIARIA - SISTEMI TRIBUTARI O.6. DIRITTO TRIBUTARIO
92310BIB01870135301 87 01353 - CAMERA DEI DEPUTATI Lipton, Richard*Filler, Sandra US: information returns for foreign...INTERTAX, 1986, n. 4, p. 58-59. D.5.1.1.1. IMPRESA COMMERCIALE - DIRITTO - US H.3.2.0. IMPRESA E L' IMPRENDITORE - QUESTIONI GENERALI - US
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati