Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
100141BIB01870923201 87 09232 - CAMERA DEI DEPUTATI Clark, Joe The Commonwealth - Strenght in co -...PARLIAMENTARIAN, 68, 1987, n. 3, p. 117-119. COLLABORAZIONE A LIVELLO DI PARLAMENTI E GOVERNI D.1.2.1.1. PARLAMENTO - COMMONWEALTH D.1.2.1.3. GOVERNO - COMMONWEALTH
100142BIB01870923301 87 09233 - CAMERA DEI DEPUTATI Sibraa, Kerry W. National security - Parliamentary s...PARLIAMENTARIAN, 68, 1987, n. 3, p. 120-127. CONTROLLO PARLAMENTARE SU SERVIZI SEGRETI E DI SICUREZZA D.1.2.1.1.3.3. PARLAMENTO - SINDACATO ISPETTIVO - POLITICO E PROCEDURE DI INFORMAZIONE - MOZIONI, RISOLUZIONI, INTERPELLANZE, INTERROGAZIONI - ORDINI DEL GIORNO DI ISTRUZIONE AL GOVERNO. INCHIESTE PARLAMENTARI. INDAGINI CONOSCITIVE. PROCEDURE DI COLLEGAMENTO CON L' ATTIVITA' DI ORGANISMI COMUNITARI E INTERNAZIONALI. RAPPORTI CON LA CORTE DEI CONTI - AUSTRALIA Q.2.8. SERVIZIO SEGRETO (SOLO PER QUANTO ATTIENE ALLA STRUTTURA DEL SERVIZIO) - AUSTRALIA
100143BIB01870923401 87 09234 - CAMERA DEI DEPUTATI Donahoe, Arthur The right to choose - Candidates' e...PARLIAMENTARIAN, 68, 1987, n. 3, p. 128-130. D.1.2.1.1.1. PARLAMENTARI - INELEGGIBILITA' E INCOMPATIBILITA' - CANADA
100144BIB01870923501 87 09235 - CAMERA DEI DEPUTATI Mkhonta, Elias The evolution of the Swaziland Parl...PARLIAMENTARIAN, 68, 1987, n. 3, p. 131-133. D.1.2.1.1.0. PARLAMENTO - STRUTTURA (BICAMERALISMO ECC.) - COMPOSIZIONE DELLA CAMERA E DEL SENATO (NORME COSTITUZIONALI) - SWAZILAND D.1.2.1.1.3.4. PARLAMENTO - REGOLAMENTI INTERNI. RAPPORTI CON ALTRE FONTI, POTERE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE, NATURA GIURIDICA DELLE NORME IN ESSI CONTENUTE - SWAZILAND
100145BIB01870923601 87 09236 - CAMERA DEI DEPUTATI Haji Sidin, Mokhtar bin Constitutional and political relati...PARLIAMENTARIAN, 68, 1987, n. 3, p. 138-140. RAPPORTI TRA GOVERNO FEDERALE E GOVERNI STATALI D.1.2.1.3. GOVERNO - MALAYSYA D.9.2.6. UNIONE DI STATI - STATO FEDERALE - CONFEDERAZIONE DI STATI - COMMONWEALTH BRITANNICO - UNIONE REALE - UNIONE PERSONALE - UNIONE DI VASSALLAGGIO - MALAYSYA
100146BIB01870923701 87 09237 - CAMERA DEI DEPUTATI Selamat, Latipah binti Parliament blossoms under the Malac...PARLIAMENTARIAN, 68, 1987, n. 3, p. 141-142. D.1.2.1.1. PARLAMENTO - MALAYSYA
100147BIB01870923801 87 09238 - CAMERA DEI DEPUTATI Kian Hock, Lim Sarawak - Malaysia' s parliamentary...PARLIAMENTARIAN, 68, 1987, n. 3, p. 147-150. D.1.2.1.1. PARLAMENTO - MALAYSYA
100148BIB01870923901 87 09239 - CAMERA DEI DEPUTATI Reunion du Comite' ad hoc sur la mise...BULLETIN INTERPARLEMENTAIRE, 67, 1987, n. 1, p. 30-40. CONFERENZA INTERPARLAMENTARE SULL' AMBIENTE D.9.3.4. ORGANIZZAZIONI E CONFERENZE INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE F.3.0. POLITICA DELL' AMBIENTE (DEFINIZIONE - STRUMENTI, ECC.)
100149BIB01870924001 87 09240 - CAMERA DEI DEPUTATI Solis, Rafael La nouvelle constitution du Nicarag...BULLETIN INTERPARLEMENTAIRE, 67, 1987, n. 1, p. 41-46. NICARAGUA. COSTITUZIONE, 1987 D.1.1.1.0. COSTITUZIONE - NICARAGUA
100150BIB01870924101 87 09241 - CAMERA DEI DEPUTATI Conclusions et recommandations de la ...BULLETIN INTERPARLEMENTAIRE, 67, 1987, n. 1, p. 8-29. CONFERENZA INTERPARLAMENTARE SVILUPPO AGRICOLO E SICUREZZA ALIMENTARE IN AFRICA H.7.1. PROBLEMI DELLE ECONOMIE ARRETRATE - SOTTOSVILUPPO - DENUTRIZIONE - FAME - AFRICA I.1. ECONOMIA AGRARIA IN GENERALE E SISTEMI AGRARI - AFRICA
100151BIB01870924201 87 09242 - CAMERA DEI DEPUTATI Rubellin - Devichi, J. Les procreations assistees: etat de...REVUE TRIMESTRIELLE DE DROIT CIVIL, 86, 1987, n. 3, p. 457-497. FECONDAZIONE ARTIFICIALE, TECNICHE RIPRODUTTIVE - ASPETTI GIURIDICI T.0.2.5. RIPRODUZIONE - FECONDAZIONE ARTIFICIALE - INSEMINAZIONE ARTIFICIALE - FRANCIA D.5.0.2.3. FILIAZIONE - FRANCIA
100152BIB01870924301 87 09243 - CAMERA DEI DEPUTATI Jourdan, P. Les actes de disposition sur la cho...REVUE TRIMESTRIELLE DE DROIT CIVIL, 86, 1987, n. 3, p. 498-531. COSA INDIVISA - IRREGOLARITA' DISPOSIZIONE D.5.0.3.2. DIVISIONE DELL' EREDITA' - COMUNIONE, DEBITI EREDITARI, COLLAZIONE, ANNULLAMENTO E RESCISSIONE DELLA DIVISIONE - FRANCIA D.5.0.5.1. PROPRIETA' - FRANCIA D.5.0.7.1. PATOLOGIA DEL CONTRATTO - FRANCIA
100153BIB01870924401 87 09244 - CAMERA DEI DEPUTATI Quintin, Yves Transfert de technologie et applica...REVUE CRITIQUE DE DROIT INTERNATIONAL PRIVE', 76, 1987, n. 3, p. 493-547. ESPORTAZIONI - CONTROLLO. TRASFERIMENTO TECNOLOGIE D.9.1.6.0. DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALE E DIRITTO INTERNO DEGLI STATI - US H.6.1.2. LIBERISMO E PROTEZIONISMO - CONTINGENTAMENTO - US
100154BIB01870924501 87 09245 - CAMERA DEI DEPUTATI Orstrom Moeller, J. Binnenmarkt und Umweltschutz. EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 17, p. 497-604. ATTO UNICO EUROPEO, ART. 10. MERCATO NAZIONALE E TUTELA AMBIENTE COMUNITARIO D.9.7.0.0.4. DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNO DEGLI STATI MEMBRI DELLE COMUNITA' EUROPEE F.3.0. POLITICA DELL' AMBIENTE (DEFINIZIONE - STRUMENTI, ECC.) - COMUNITA' EUROPEA E.1.2.5. IGIENE E INQUINAMENTO DELL' AMBIENTE - COMUNITA' EUROPEA
100155BIB01870924601 87 09246 - CAMERA DEI DEPUTATI Nigoul, Claude Unterentwicklung und Demographie: u...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 17, p. 489-496. H.7.1. PROBLEMI DELLE ECONOMIE ARRETRATE - SOTTOSVILUPPO - DENUTRIZIONE - FAME - MEDITERRANEO G.7.1.0. POLITICA DEMOGRAFICA - MEDITERRANEO
100156BIB01870924701 87 09247 - CAMERA DEI DEPUTATI Wyle, Frederick S. Deutschland und die Vereinigten Sta...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 17, p. 479-488. S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - GERMANIA (REP. FEDERALE) - US
100157BIB01870924801 87 09248 - CAMERA DEI DEPUTATI Picht, Robert Die "Kulturmauer" durchbrechen. EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 10, p. 279-286. COOPERAZIONE CULTURALE F.1.6. RICERCA - COMUNITA' EUROPEA F.2.0.2. ACCORDI CULTURALI - SCAMBI CON L'ESTERO - COMUNITA' EUROPEA F.2.0. POLITICA CULTURALE (DEFINIZIONE - AMBITO IN GENERALE - STRUMENTI) - COMUNITA' EUROPEA
100158BIB01870924901 87 09249 - CAMERA DEI DEPUTATI Yost, David S. Die Kontrolle Konventioneller Ruest...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 10, p. 287-296. CONTROLLO ARMAMENTI CONVENZIONALI Q.1.3.0. DISARMO (ANCHE I SINGOLI ACCORDI INTERNAZIONALI) - EUROPA
100159BIB01870925001 87 09250 - CAMERA DEI DEPUTATI Hellwig, Renate Die Rolle der Bundeslaender in der ...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 10, p. 297-302. RUOLO LAND, REGIONE POLITICA COMUNITARIA D.9.7.0. COMUNITA' EUROPEE IN GENERALE - GERMANIA (REP. FEDERALE)
100160BIB01870925101 87 09251 - CAMERA DEI DEPUTATI Kahrs, Karl H. Vor dem Ende der Reagan - Aera. EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 15, p. 419-428. GOVERNO REAGAN S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - US
100161BIB01870925201 87 09252 - CAMERA DEI DEPUTATI Mansholt, Sicco L. Beschraenkung der landwirtschaftlic...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 15, p. 429-436. PROBLEMA SUPERPRODUZIONE AGRICOLA. SURPLUS AGRICOLI I.7. MERCATO COMUNE AGRICOLO
100162BIB01870925301 87 09253 - CAMERA DEI DEPUTATI Ortiz Mena, Antonio Zustand und Aussichten der Wirtscha...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 15, p. 437-442. H.7. SVILUPPO ECONOMICO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - AMERICA LATINA H.2.1. POLITICA ECONOMICA - AMERICA LATINA
100163BIB01870925401 87 09254 - CAMERA DEI DEPUTATI Sheffer, Gabriel Die "besonderen Beziehungen" zwisch...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 16, p. 470-478. S.9.0.7. TEORIA E STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DAL 1979 IN POI - US - ISRAELE
100164BIB01870925501 87 09255 - CAMERA DEI DEPUTATI Dietrich, Hans J. China und Hongkong nach 1997: "Ein ...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 16, p. 463-469. D.9.2.1.2. RAPPRESENTANZA TRA STATI - SUCCESSIONE TRA STATI - RISPETTO A SITUAZIONI GIURIDICHE INTERNAZIONALI - IN MATERIA DI TRATTATI - RISPETTO ALL' APPARTENENZA AD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI - CINA - HONG KONG D.9.2.1.0. FORMAZIONE DELLO STATO O DEL GOVERNO - RICONOSCIMENTO DI STATO E DI GOVERNO - ESTINZIONE DELLO STATO - DIRITTO INTERNAZIONALE - CINA - HONG KONG
100165BIB01870925601 87 09256 - CAMERA DEI DEPUTATI Hollst, Johan Jorgen Norwegen im Geflecht der Sicherheit...EUROPA ARCHIV, 42, 1987, n. 16, p. 453-462. Q.1.1. CORSA AGLI ARMAMENTI - COMMERCIO INTERNAZIONALE DELLE ARMI - POLITI CA DEGLI ARMAMENTI - POLITICA MILITARE - POLITICA DELLA DIFESA - EUROPA OCCIDENTALE - NORVEGIA
100166BIB01870925701 87 09257 - CAMERA DEI DEPUTATI Longbein, John H. Excusing harmless errors in the exe...COLUMBIA LAW REVIEW, 87, 1987, n. 1, p. 1-54. TESTAMENTO - OMOLOGAZIONE, ESECUZIONE D.5.0.3.1. SUCCESSIONI TESTAMENTARIE - CAPACITA' DI DISPORRE - CAPACITA' DI RICEVERE - FORMA DEI TESTAMENTI - ORDINARI, SPECIALI - ISTITUZIONE DI EREDE - LEGATI - DISPOSIZIONI CONDIZIONALI, A TERMINE, MODALI - DIRITTO DI ACCRESCIMENTO - REVOCA E CADUCITA' - INVALIDITA' E SANATORIA - SOSTITUZIONE - ORDINARIA, FIDECOMMISSORIA - AUSTRALIA
100167BIB01870925801 87 09258 - CAMERA DEI DEPUTATI Sterk, Stewart E. Neighbors in American land law. COLUMBIA LAW REVIEW, 87, 1987, n. 1, p. 55-104. PROPRIETA' FONDIARIA - DELIMITAZIONI D.5.0.5.0.1. BENI IMMOBILI - US D.5.0.5.1.3. AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA' (RIVENDICAZIONE - NEGATORIA - REGOLAMENTO DEI CONFINI - APPOSIZIONE DI TERMINI) - US
100168BIB01870925901 87 09259 - CAMERA DEI DEPUTATI Simmons, Peter L. Dual class recapitalization and sha...COLUMBIA LAW REVIEW, 87, 1987, n. 1, p. 106-124. AZIONISTI - DIRITTO DI VOTO D.5.1.2.2.0. SOCIETA' PER AZIONI - US
100169BIB01870926001 87 09260 - CAMERA DEI DEPUTATI Mandil, Daniel M. Change freedom, and criminal liabil...COLUMBIA LAW REVIEW, 87, 1987, n. 1, p. 125-141. CASO FORTUITO D.7.0.1.0.5. RESPONSABILITA' OGGETTIVA NEL REATO - US D.7.0.1.0.7. CAUSE DI NON PUNIBILITA' - CASO FORTUITO O FORZA MAGGIORE - COSTRINGIMENTO FISICO - US
100170BIB01870926101 87 09261 - CAMERA DEI DEPUTATI Sit, Po Yin Double jeopardy, due process, and t...COLUMBIA LAW REVIEW, 87, 1987, n. 1, p. 142-160. AMMISSIONE DI COLPEVOLEZZA. GARANZIE CONTRO POSSIBILITA' PIU' CONDANNE PER MEDESIMO FATTO D.8.1.3. INTERROGATORIO DELL' IMPUTATO - PRELIMINARI ALL' INTERROGATORIO - AVVISO DELLA FACOLTA' DI NON RISPONDERE - INTERROGATORIO NEL MERITO - CONTESTAZIONE DELL' ACCUSA - OBBLIGATORIETA' DELL' INTERROGATORIO - INTERROGATORIO A CHIARIMENTI - CONFESSIONE DELL' IMPUTATO - US D.8.4.0. ESECUZIONE PENALE - ESECUTIVITA' ED IRREVOCABILITA' DELLA SENTENZA PENALE - PLURALITA' DI CONDANNA PER IL MEDESIMO FATTO - ORGANI DELL' ESECUZIONE - MODALITA' DELL' ESECUZIONE - DECLARATORIA DI ESTINZIONE DEL REATO E DELLA PENA - APPLICAZIONE DI AMNISTIA, INDULTO, E GRAZIA - RIABILITAZIONE DEL CONDANNATO - CASELLARIO GIUDIZIALE. - US
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati