Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
101221BIB01871031901 87 10319 - CAMERA DEI DEPUTATI Pollice, Alvaro La giurisprudenza in materia di con...ENTE LOCALE E SOCIETA', 5, 1987, n. 8-9, p. 25-28. E.0.3.1.4.3. CONGEDI E ASPETTATIVE (LAVORO) - ITALIA E.0.3.1.4.1.2. LAVORO STRAORDINARIO - ITALIA
101222BIB01871032001 87 10320 - CAMERA DEI DEPUTATI Barbieri, Leonida L'orario di lavoro dei dirigenti. ENTE LOCALE E SOCIETA', 5, 1987, n. 8-9, p. 21-24. D.2.4.3.1. PUBBLICO IMPIEGO - DOVERI E DIRITTI - ITALIA E.0.3.1.4.1. ORARIO DI LAVORO - ITALIA
101223BIB01871032101 87 10321 - CAMERA DEI DEPUTATI Pianesi, Ermanno Le funzioni della verbalizzazione d...ENTE LOCALE E SOCIETA', 5, 1987, n. 8-9, p. 17-20. SEGRETARI PROVINCIALI E COMUNALI - ESERCIZIO FUNZIONE DI VERBALIZZANTE D.2.4.3.5. PUBBLICO IMPIEGO - COMUNI E PROVINCE - ITALIA D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA
101224BIB01871032201 87 10322 - CAMERA DEI DEPUTATI Majorano, Luciano Pubblici dipendenti e cariche socie...ENTE LOCALE E SOCIETA', 5, 1987, n. 8-9, p. 9-16. INCOMPATIBILITA' CON CARICHE PRESSO SOCIETA' A FINE DI LUCRO D.2.4.3.5. PUBBLICO IMPIEGO - COMUNI E PROVINCE - ITALIA D.2.4.3.6. PUBBLICO IMPIEGO - REGIONI - ITALIA
101225BIB01871032301 87 10323 - CAMERA DEI DEPUTATI Forte, B. Laicita' come dimensione della chie...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 471-485. C.5.4. TEOLOGIA CRISTIANA C.5.6.9. STORIA RELIGIONE CRISTIANA E CHIESA CATTOLICA - DAL 1958
101226BIB01871032401 87 10324 - CAMERA DEI DEPUTATI Signore, M. Tra fede e storia. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 486-490. C.5.0.2. RELAZIONE TRA RELIGIONE E PROBLEMI SOCIALI
101227BIB01871032501 87 10325 - CAMERA DEI DEPUTATI Benzoni, G. Laicato ieri e oggi. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 491-499. C.5.0.2. RELAZIONE TRA RELIGIONE E PROBLEMI SOCIALI C.5.7.3.1.7. ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CATTOLICI
101228BIB01871032601 87 10326 - CAMERA DEI DEPUTATI Castaldo, C. Essere cristiani. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 500-509. COMUNITA' CRISTIANE DI BASE C.5.0.2. RELAZIONE TRA RELIGIONE E PROBLEMI SOCIALI - ITALIA C.5.7.3.1.7. ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CATTOLICI - ITALIA
101229BIB01871032701 87 10327 - CAMERA DEI DEPUTATI Ricca, P. Il laicato: un punto di vista prote...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 510-516. C.5.7.3.1.7. ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CATTOLICI C.5.3.8. CHIESE CRISTIANE: ANGLICANE, PROTESTANTI (LUTERANE - CALVINISTE - EVANGELICHE)
101230BIB01871032801 87 10328 - CAMERA DEI DEPUTATI Jervolino, D. Laicita' come valore. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 528-531. C.5.0.2. RELAZIONE TRA RELIGIONE E PROBLEMI SOCIALI - ITALIA P.4.3. FORZE RELIGIOSE - ITALIA P.4.3.0. CLERICALESIMO - ANTICLERICALESIMO - ITALIA
101231BIB01871032901 87 10329 - CAMERA DEI DEPUTATI Pirillo, L. Per un rinnovamento etico della pol...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 532-537. P.4.3. FORZE RELIGIOSE - ITALIA P.4.3. FORZE RELIGIOSE - ITALIA
101232BIB01871033001 87 10330 - CAMERA DEI DEPUTATI Bellini, P. Interventi della chiesa nella compe...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 517-527. C.5.0.2. RELAZIONE TRA RELIGIONE E PROBLEMI SOCIALI - ITALIA P.4.3. FORZE RELIGIOSE - ITALIA P.4.3.0. CLERICALESIMO - ANTICLERICALESIMO - ITALIA
101233BIB01871033101 87 10331 - CAMERA DEI DEPUTATI Festa, F.S. "Solidarismo" ed entita' cattolica....TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 538-546. C.5.7.3.1.7. ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CATTOLICI - ITALIA P.4.3. FORZE RELIGIOSE - ITALIA P.4.3.0. CLERICALESIMO - ANTICLERICALESIMO - ITALIA P.5.2.0.1. DC (DEMOCRAZIA CRISTIANA)
101234BIB01871033201 87 10332 - CAMERA DEI DEPUTATI Colella, P. Caso Ior e rapporti tra Stato e Chi...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 547-566. ISTITUTO OPERE RELIGIONE D.3.1. STATO E CHIESA (TIPI DI RAPPORTO) - ITALIA D.3.3.3. BENI ECCLESIASTICI D.3.3.7. ENTI ECCLESIASTICI
101235BIB01871033301 87 10333 - CAMERA DEI DEPUTATI Documento Caso Ior: la sentenza della Cassazi...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 557-560. ITALIA CASSAZIONE S 17 7 1987 N 3932. ISTITUTO OPERE RELIGIONE D.3.1. STATO E CHIESA (TIPI DI RAPPORTO) - ITALIA D.3.3.3. BENI ECCLESIASTICI D.3.3.7. ENTI ECCLESIASTICI - ITALIA
101236BIB01871033401 87 10334 - CAMERA DEI DEPUTATI Valerio, A. Donne: dall' autonegazione all' aut...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 561-564. G.7.2.3. EMANCIPAZIONE E LIBERAZIONE DELLA DONNA
101237BIB01871033501 87 10335 - CAMERA DEI DEPUTATI Occhipinti Gozzini, V. "Non e' bene che l' uomo sia solo". TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 565-570. C.5.7.3.1.4. CLERO IN GENERE (CELIBATO, DIACONATO, ASSOCIAZIONI)
101238BIB01871033601 87 10336 - CAMERA DEI DEPUTATI Agnoletti, V. Il volontariato: nuove identita' e ...TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 571-575. E.1.1. SERVIZIO SOCIALE - ASSISTENZA - BENEFICENZA - VOLONTARIATO - ITALIA
101239BIB01871033701 87 10337 - CAMERA DEI DEPUTATI Rayola, G. L' avventura genetica dell' uomo. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 576-589. T.0.2.5. RIPRODUZIONE - FECONDAZIONE ARTIFICIALE - INSEMINAZIONE ARTIFICIALE C.5.0.0. RELAZIONE TRA RELIGIONE E SCIENZE NATURALI
101240BIB01871033801 87 10338 - CAMERA DEI DEPUTATI Messina, R. L' antifascismo degli anni novanta. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 593-603. P.2.5.5.0. ANTIFASCISMO - ITALIA
101241BIB01871033901 87 10339 - CAMERA DEI DEPUTATI Luciani, L.*Mariottini, A. Guatemala: torna la democrazia. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 606-609. P.3.3.5. VIOLENZA POLITICA - GUAM
101242BIB01871034001 87 10340 - CAMERA DEI DEPUTATI Documento Comunicato dell' Fmin/fdr Salvador. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 610-612. FRONTE NAZIONALE LIBERAZIONE FARABUWNDO MARTI P.3.3.3. GUERRA CIVILE - SALVADOR (EL)
101243BIB01871034101 87 10341 - CAMERA DEI DEPUTATI Luciani, L. Pagine piene di solidarieta'. TETTO, 24, 1987, n. 142-143, p. 627-628. SOLIDARIETA' ITALIANA A FAVORE GOVERNO SANDINISTA S.6.5.5. NICARAGUA - STORIA
101244BIB01871034201 87 10342 - CAMERA DEI DEPUTATI Stefani, Dante La autonomie oggi e domani. COMUNE DEMOCRATICO, 41, 1987, n. 1, p. 9-14. D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA
101245BIB01871034301 87 10343 - CAMERA DEI DEPUTATI Imbeni, Renzo Appuntamento di riflessione e di la...COMUNE DEMOCRATICO, 41, 1987, n. 1, p. 15-16. D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA
101246BIB01871034401 87 10344 - CAMERA DEI DEPUTATI Bonifacio, Francesco Paolo Il disegno della nuova Democrazia. COMUNE DEMOCRATICO, 41, 1987, n. 1, p. 17-22. AUTONOMIE LOCALI - RIFORMA D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA
101247BIB01871034501 87 10345 - CAMERA DEI DEPUTATI Amato, Giuliano Democrazia ed efficienza. COMUNE DEMOCRATICO, 41, 1987, n. 1, p. 23-30. D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA D.2.7.1.0. SCIENZA DELL' AMMINISTRAZIONE - EFFICIENZA - MISURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' E DELL' EFFICIENZA (ANALISI E CONTROLLI OPERATIVI, CIBERNETICI, A MEZZO DI BILANCIO, GARANTISTICI, DI MERITO ECC. - ITALIA
101248BIB01871034601 87 10346 - CAMERA DEI DEPUTATI Zangheri, Renato Nuove prospettive per le autonomie. COMUNE DEMOCRATICO, 41, 1987, n. 1, p. 31-36. D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA
101249BIB01871034701 87 10347 - CAMERA DEI DEPUTATI Modica, Enzo Il punto sulla riforma dell' ordina...COMUNE DEMOCRATICO, 41, 1987, n. 1, p. 37-40. D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA
101250BIB01871034801 87 10348 - CAMERA DEI DEPUTATI Pizzi, Anna Rosa Partecipazione e decentramento nel ...COMUNE DEMOCRATICO, 41, 1987, n. 1, p. 41-46. D.2.4.2.0. ENTI PUBBLICI TERRITORIALI - AUTONOMIE LOCALI - ITALIA D.2.2.3. PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI - FORME DI PARTECIPAZIONE FUNZIONALE - DIRITTO DI INIZIATIVA E REFERENDUM SUI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLA REGIONE - REFERENDUM SULL' ASSUNZIONE DI PUBBLICI SERVIZI DA PARTE DI ENTI LOCALI. RICORSO AMMINISTRATIVO CONTRO NUOVE E MAGGIORI SPESE FACOLTATIVE O CONTRO L' INDEBITO ESONERO O L' INSUFFICIENTE TASSAZIONE DI UN TERZO - RICORSI IN MERITO ALL' ELEGGIBILITA' ED ALLE OPERAZIONI ELETTORALI, COMPRESE LA PROMOZIONE DELL' AZIONE PENALE E LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NELLE ELEZIONI COMUNALI ECC. CONSULTE - ITALIA D.2.7.1.3. STRUTTURE DELL' APPARATO AMMINISTRATIVO - DECENTRAMENTO E ACCENTRAMENTO - LIVELLI, GERARCHIE, COLLEGAMENTI ECC. - ITALIA
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati