Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
145831BIB01970456201 97 04562 - CAMERA DEI DEPUTATI Travaglio, Marco Cinque anni vissuti vergognosamente MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 137-158. Storia degli attacchi giornalistici e degli agguati giudiziari a mani pulite e a Di Pietro P.4.6.0. CORRUZIONE POLITICA - ITALIA
145832BIB01970456301 97 04563 - CAMERA DEI DEPUTATI Colombo, Gherardo Non mollare MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 158-164. Inchieste di mani pulite P.4.6.0. CORRUZIONE POLITICA - ITALIA
145833BIB01970456401 97 04564 - CAMERA DEI DEPUTATI Valdivieso, Alfonso Italia e Colombia, storie parallele? MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 165-172. Traffico della droga - narcotraffico e politica P.4.6.0. CORRUZIONE POLITICA - COLOMBIA
145834BIB01970456501 97 04565 - CAMERA DEI DEPUTATI Coiro, Michele Perche' non voto MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 172-173. Posizione contro il referendum sulle carriere dei magistrati - articolo postumo D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - ITALIA
145835BIB01970456601 97 04566 - CAMERA DEI DEPUTATI Maddalena, Marcello La congiura del silenzio MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 175-185. Campagne di delegittimazione della giustizia D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - ITALIA
145836BIB01970456701 97 04567 - CAMERA DEI DEPUTATI Rossi, Nello Attualita' del pluralismo MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 186-197. Correnti della magistratura D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - ITALIA
145837BIB01970456801 97 04568 - CAMERA DEI DEPUTATI Frasso, Antonio La questione morale in magistratura MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 197-204. Correnti organizzate nella magistratura D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - ITALIA
145838BIB01970456901 97 04569 - CAMERA DEI DEPUTATI Almerighi, Mario Apologia delle correnti MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 204-213. Correnti organizzate nella magistratura D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - ITALIA
145839BIB01970457001 97 04570 - CAMERA DEI DEPUTATI Kant, Immanuel Lezioni sulla conoscenza naturale d...MICROMEGA, 1997, n. 4, p. 237-270. Inedito di Kant - traduzione italiana - presentazione di Hansmichael Hohenegger C.1.4.2.5. KANT
145840BIB01970457101 97 04571 - CAMERA DEI DEPUTATI Autori, Vari Neuf constitutionnalistes repondent...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 607-...Scioglimento del Parlamento - novita'. Risultato delle elezioni P.4.7.0. ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE NEI VARI PAESI - FRANCIA
145841BIB01970457201 97 04572 - CAMERA DEI DEPUTATI Camby, Jean - Pierre Actualite' constitutionnelle: les d...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 663-...Inizio della undicesima legislatura - 1997 P.4.7.0. ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE NEI VARI PAESI - FRANCIA
145842BIB01970457301 97 04573 - CAMERA DEI DEPUTATI Pretot, Xavier Actualite' administrative: L' autor...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 667-...Ammissione sul territorio nazionale di stranieri clandestini di una nave - ricorso - competenz... D.2.5. GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - FRANCIA
145843BIB01970457401 97 04574 - CAMERA DEI DEPUTATI Chevallier, Jacques La fin des ecoles? REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 679-...Diritto pubblico - fine delle scuole di dottrina D.1. DIRITTO COSTITUZIONALE IN GENERALE (STORIA, OGGETTO, METODO, INSEGNAMENTO - DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO) - FRANCIA
145844BIB01970457501 97 04575 - CAMERA DEI DEPUTATI Merley, Nathalie Le chef de l' Etat et l' autorite' ...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 701-...Relazione fra il Presidente della Repubblica e l' Autorita' Giudiziaria D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - FRANCIA D.1.2.1.2. CAPO DELLO STATO - FRANCIA
145845BIB01970457601 97 04576 - CAMERA DEI DEPUTATI Martin, Arnaud Le Conseil superieur de la magistra...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 741-...Indipendenza della magistratura - riforma del Consiglio Superiore della Magistratura - L costi... D.1.2.3. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO (AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA - STATISTICA GIUDIZIARIA) - FRANCIA
145846BIB01970457701 97 04577 - CAMERA DEI DEPUTATI Peyrical, Jean - Marc A propos de la creation de l' entre...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 783-...Trasformazione in societa' di diritto privato di France Telecom - L 96 - 660 del 26 luglio 199... H.2.3. INTERVENTO DELLO STATO NEI SETTORI ECONOMICI - FRANCIA
145847BIB01970457801 97 04578 - CAMERA DEI DEPUTATI Cristol, Daniele Le service public hospitalier franc...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 801-...Servizio pubblico ospedaliero E.1.2.2.1. OSPEDALI - FRANCIA
145848BIB01970457901 97 04579 - CAMERA DEI DEPUTATI Mariani - Benigni, Isabelle L' "exception du risque accepte'" d...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 841-...Eccezione di rischio accettato - giurisprudenza amministrativa. Accettazione di rischio da par... D.2.5. GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA - FRANCIA
145849BIB01970458001 97 04580 - CAMERA DEI DEPUTATI Pugeault, Serge L' illegalite' de la prise en charg...REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET A L' ETRANGER, 1997, n. 3, p. 879-...Spese del Comune di Reims per l' organizzazione della celebrazione di una messa da parte del P... D.2.8.2.6. AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO E CONTABILITA' DEL COMUNE - GESTIONE FINANZIARIA (BILANCIO, RENDICONTO ECC.) - ENTRATE - SPESE - FRANCIA
145850BIB01970458101 97 04581 - CAMERA DEI DEPUTATI Incisa di Camerana, Ludovico Verso l' Euro senza illusioni POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 5-11. Uem - moneta unica - sue conseguenze controverse D.9.7.5. UNIONE POLITICA E MONETARIA COMUNITARIA (SME) - UNIONE EUROPEA
145851BIB01970458201 97 04582 - CAMERA DEI DEPUTATI Dini, Lamberto Riforma dello Stato e policentrismo...POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 11-15. Adeguamento della Costituzione italiana alle esigenze dell' Europa - Commissione Bicamerale D.1.0.1. FORME E TIPI DI STATO - REGIMI POLITICI IN GENERALE E CONCETTO DI REGIME POLITICO - SISTEMI POLITICI - ITALIA - UNIONE EUROPEA
145852BIB01970458301 97 04583 - CAMERA DEI DEPUTATI Bonvicini, Gianni L' Italia nel dopo Amsterdam POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 15-21. Trattato di Amsterdam, 1997, sull' ampliamento dell' Unione Europea - giudizio negativo. Tra... S.9. RELAZIONI INTERNAZIONALI - ITALIA - UNIONE EUROPEA
145853BIB01970458401 97 04584 - CAMERA DEI DEPUTATI Luttwak, Edward Contro l' integralismo monetario POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 21-31. Confutazione della moneta forte a tutti i costi e euro. Eccessivo potere dei governatori del... H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE - UNIONE EUROPEA - USA
145854BIB01970458501 97 04585 - CAMERA DEI DEPUTATI Triulzi, Umberto Vantaggi e svantaggi della permanen...POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 31-41. Unione e economica e monetaria (UEM) - euro - permanenza dell' Italia nel sistema. Vincoli e... D.9.7.5. UNIONE POLITICA E MONETARIA COMUNITARIA (SME) - UNIONE EUROPEA
145855BIB01970458601 97 04586 - CAMERA DEI DEPUTATI Leon, Paolo I pericoli dell' Unione monetaria POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 41-45. Unione monetaria ed economica - euro - rischi. Ruolo della Banca centrale europea (UEM - BCE... D.9.7.5. UNIONE POLITICA E MONETARIA COMUNITARIA (SME) - UNIONE EUROPEA - ITALIA
145856BIB01970458701 97 04587 - CAMERA DEI DEPUTATI Simonazzi, Annamaria*Villa, Paola Flessibilita' del mercato del lavor...POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 47-62. Contestazione delle rigidita' del mercato del lavoro come causa della disoccupazione in Europa... H.3. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE - USA - UNIONE EUROPEA E.0.1.2. OCCUPAZIONE. DISOCCUPAZIONE
145857BIB01970458801 97 04588 - CAMERA DEI DEPUTATI D' Antonio, Mariano La difficile convergenza verso l' UME POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 63-67. Indicatori di Maastricht per l' adesione alla UEM - difficolta' italiane strutturali D.9.7.5. UNIONE POLITICA E MONETARIA COMUNITARIA (SME) - ITALIA - UNIONE EUROPEA
145858BIB01970458901 97 04589 - CAMERA DEI DEPUTATI Meriano, Carlo Ernesto Unione monetaria e sovranita' nazio...POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 67-69. Perdita di sovranita' degli stati membri con l' introduzione dell' euro - Italia D.9.7.5. UNIONE POLITICA E MONETARIA COMUNITARIA (SME) - ITALIA - UNIONE EUROPEA
145859BIB01970459001 97 04590 - CAMERA DEI DEPUTATI Ferraris, Luigi Vittorio Germania o dell' impossibilita' di ...POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 71-76. Egemonia della Germania. Politica estera europea tedesca S.9. RELAZIONI INTERNAZIONALI - GERMANIA - UNIONE EUROPEA
145860BIB01970459101 97 04591 - CAMERA DEI DEPUTATI Raffone, Paolo L' Italia vista dalla Germania POLITICA INTERNAZIONALE, 1997, n. 3, p. 77-85. Relazioni Germania - Italia e integrazione europea S.9. RELAZIONI INTERNAZIONALI - GERMANIA - ITALIA
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati