Banche dati professionali (ex 3270)
Spoglio riviste

Tutti i documenti

#DocumentoDocAutoreTitoloPeriodicoSoggettoClassificazione
2101BIB01910018201 91 00182 - CAMERA DEI DEPUTATI Jachtenfuchs, Markus The european community and the prot...JOURNAL OF COMMON MARKET STUDIES, 28, 1990, n. 3, p. 261-270. E.1.2.5.3. INQUINAMENTO ATMOSFERICO - COMUNITA' EUROPEA
2102BIB01910018301 91 00183 - CAMERA DEI DEPUTATI Putzeys, Jacques Le droit superpose' ou les paradoxe...DIRITTO EUROPEO DEI TRASPORTI, 25, 1990, n. 2, p. 107-109. N.2.1. TRASPORTI - PROGRAMMAZIONE N.3. STRADE E TRASPORTI SU STRADA
2103BIB01910018401 91 00184 - CAMERA DEI DEPUTATI Bombeeck, Marc*Hamer, Philippe*Verhaegen, Benoit La responsabilite' du transporteur ...DIRITTO EUROPEO DEI TRASPORTI, 25, 1990, n. 2, p. 110-171. N.3. STRADE E TRASPORTI SU STRADA N.9. CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI TRASPORTI D.5.0.8.1. IMPUTABILITA' DEL FATTO DANNOSO (DANNO CAUSATO DALL' INCAPACE - RESPONSABILITA' DEI GENITORI - DEI TUTORI, DEI PRECETTORI, DEI MAESTRI D' ARTE, DEI PADRONI DEI COMMITTENTI, PER L' ESERCIZIO DI ATTIVITA' PERICOLOSE, DA COSE IN CUSTODIA, DA ANIMALI, DA ROVINA DI EDIFICIO, DA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI)
2104BIB01910018501 91 00185 - CAMERA DEI DEPUTATI Czapski, Waldemar Responsabilite' du transporteur rou...DIRITTO EUROPEO DEI TRASPORTI, 25, 1990, n. 2, p. 172-193. N.9. CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI TRASPORTI N.3.1. TRASPORTO MERCI SU STRADA
2105BIB01910018601 91 00186 - CAMERA DEI DEPUTATI Ghisellini, Fabrizio Aspettative razionali, set informat...RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, 77, 1987, n. 7, p. 719-750. H.5.0.4.0.2. MERCATI DEI CAMBI, SITUAZIONE E TASSI H.5.0.4.0. OPERAZIONI MONETARIE INTERNAZIONALI
2106BIB01910018701 91 00187 - CAMERA DEI DEPUTATI Bertocco, Giancarlo Per un' analisi degli effetti della...RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, 77, 1987, n. 7, p. 751-780. H.5.0.3. POLITICA MONETARIA E RIFORME MONETARIE H.5.1.1. POLITICA CREDITIZIA E CONTROLLO DEL CREDITO
2107BIB01910018801 91 00188 - CAMERA DEI DEPUTATI Ardeni, Pier Giorgio*Lubian, Diego Co - integration and trend reversio...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 3-4, p. 109-128. H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA
2108BIB01910018901 91 00189 - CAMERA DEI DEPUTATI Bianchi, Marco Nuovi orientamenti nella teoria del...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 3-4, p. 129-146. H.0.1.0. ECONOMIA - METODOLOGIA GENERALE - INDUZIONE - DEDUZIONE - RAPPORTI DELL' ECONOMIA CON LE ALTRE SCIENZE - APPROCCI MICRO E MACROECONOMICI - STATICA E DINAMICA H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA
2109BIB01910019001 91 00190 - CAMERA DEI DEPUTATI Del Boca, Alessandra*Rota, Paola Wage compensation and employement: ...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 3-4, p. 147-158. H.1.1.2.2.0. STIPENDI E SALARI - VOLUME DEI SALARI - TASSO DEI SALARI
2110BIB01910019101 91 00191 - CAMERA DEI DEPUTATI Ziliotti, Marco Decision di liquidazione e di falli...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 3-4, p. 159-174. H.3.2.2. CAPITALE D' IMPRESA - COSTO - FORMAZIONE - AMMORTAMENTO D.5.1.3.1. PRESUPPOSTI DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO - GIUDICE COMPETENTE - POTERE DI INIZIATIVA - ISTANZA DI FALLIMENTO, SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO - GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE, REVOCA DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
2111BIB01910019201 91 00192 - CAMERA DEI DEPUTATI Becattini, Giacomo Piccole e medie imprese e distretti...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 397-412. D.5.1.1.6. PICCOLA IMPRESA - DIRITTO COMMERCIALE - ITALIA H.1.2.3. SVILUPPO ECONOMICO - CRESCITA - MATURITA' - STAGNAZIONE - ITALIA H.3.2.1. CONTABILITA', GESTIONE, ORGANIZZAZIONE, ECC. PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE, ECONOMIA, DECISIONE, NELL' IMPRESA - ITALIA
2112BIB01910019301 91 00193 - CAMERA DEI DEPUTATI Gronchi, Sandro Pensioni e salari: le ragioni di un...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 413-449. H.1.1.2.2.0. STIPENDI E SALARI - VOLUME DEI SALARI - TASSO DEI SALARI - ITALIA E.0.8.3.3.1. PENSIONE DI VECCHIAIA - ITALIA
2113BIB01910019401 91 00194 - CAMERA DEI DEPUTATI Chillemi, Ottorino*Gui, Benedetto Le organizzazioni non lucrative com...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 450-462. H.0.1.2.1. ECONOMIA - METODO DEI MODELLI (ECONOMETRIA) H.1.1.2.2.1. PROFITTO E REDDITO D' IMPRESA H.0.2.0. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA ECONOMICA - BISOGNO - BENI - UTILITA' - COSTO - TEORIA DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO - DECISIONE - RISCHIO E INCERTEZZA
2114BIB01910019501 91 00195 - CAMERA DEI DEPUTATI Tivegna, Massimo Elementi per una valutazione della ...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 463-490. H.5.0.4.0.2. MERCATI DEI CAMBI, SITUAZIONE E TASSI H.5.0.4.2.1.0.1. DOLLARO
2115BIB01910019601 91 00196 - CAMERA DEI DEPUTATI Tamberi, Massimo Divario tecnologico e sviluppo econ...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 491-516. H.3.1.0. PROGRESSO TECNOLOGICO - AUTOMAZIONE H.1.2.3. SVILUPPO ECONOMICO - CRESCITA - MATURITA' - STAGNAZIONE
2116BIB01910019701 91 00197 - CAMERA DEI DEPUTATI Lupo - Berghini, Arrigo La divisione del lavoro tra imprese...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 517-533. H.3.2.1. CONTABILITA', GESTIONE, ORGANIZZAZIONE, ECC. PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE, ECONOMIA, DECISIONE, NELL' IMPRESA E.0.2. CONDIZIONI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
2117BIB01910019801 91 00198 - CAMERA DEI DEPUTATI Corduas, Marcella La depurazione stagionale dell' ind...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 534-551. H.3.2.1. CONTABILITA', GESTIONE, ORGANIZZAZIONE, ECC. PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE, ECONOMIA, DECISIONE, NELL' IMPRESA L.1.1. POLITICA DI PRODUTTIVITA' NELL' INDUSTRIA - EFFICIENZA PRODUTTIVA
2118BIB01910019901 91 00199 - CAMERA DEI DEPUTATI Filippucci, Carlo*Cocco, Flavio Un modello dinamico delle esportazi...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 552-575. H.6.2.0.1. COMMERCIO INTERNAZIONALE DI PRODOTTI AGRICOLI (AIMA) I.8. QUESTIONI RELATIVE ALL' ALIMENTAZIONE - PIANI AGRICOLO - ALIMENTARI - ECC.
2119BIB01910020001 91 00200 - CAMERA DEI DEPUTATI Parigi, Bruno Maria Una nota sulle economie di scopo e ...NOTE ECONOMICHE.RIVISTA DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA, 1989, n. 3, p. 576-591. H.5.1.2.0. IMPRESA BANCARIA H.5.1.1. POLITICA CREDITIZIA E CONTROLLO DEL CREDITO
2120BIB01910020101 91 00201 - CAMERA DEI DEPUTATI Tedeschi, J. The expected employment impact of a...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 1-2, p. 35-54. E.0.1.2. OCCUPAZIONE. DISOCCUPAZIONE H.6.1. RELAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI INTERNAZIONALI
2121BIB01910020201 91 00202 - CAMERA DEI DEPUTATI Cascioli, E. Un modello per la classificazione a...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 1-2, p. 55-72. H.0.1.2.1. ECONOMIA - METODO DEI MODELLI (ECONOMETRIA)
2122BIB01910020301 91 00203 - CAMERA DEI DEPUTATI Scarpa, C. On the effectiveness of average cos...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 1-2, p. 73-90. H.0.1.2. ECONOMIA - METODI MATEMATICI H.0.1.2.1. ECONOMIA - METODO DEI MODELLI (ECONOMETRIA)
2123BIB01910020401 91 00204 - CAMERA DEI DEPUTATI Checchi, D.*Valli, V. Investimenti ed occupazione: un app...GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA, 1989, n. 1-2, p. 3-34. H.1.1.2.5.0. POLITICA DI INVESTIMENTI - ITALIA E.0.1.2. OCCUPAZIONE. DISOCCUPAZIONE - ITALIA
2124BIB01910020501 91 00205 - CAMERA DEI DEPUTATI Costa, Giovanni Remunerazione variabile, incentivaz...RELAZIONI INDUSTRIALI, 7, 1989, n. 3, p. 273-306. E.0.0.4. POLITICA DEI SALARI - ITALIA
2125BIB01910020601 91 00206 - CAMERA DEI DEPUTATI Scognamiglio, Renato Retribuzione variabile: in relazion...RELAZIONI INDUSTRIALI, 7, 1989, n. 3, p. 307-316. E.0.3.1.4.0. RETRIBUZIONE (RAPPORTO DI LAVORO) - ITALIA E.0.3.1.4.0.0. DISCIPLINA LEGISLATIVA (RAPPORTO DI LAVORO) - ITALIA
2126BIB01910020701 91 00207 - CAMERA DEI DEPUTATI Ambrosini, Maurizio Iniziativa manageriale e relazioni ...RELAZIONI INDUSTRIALI, 7, 1989, n. 3, p. 319-343. E.0.4.1.0.0. RELAZIONI INDUSTRIALI - ITALIA - OCDE E.0.2.1.1. SODDISFAZIONE DEL LAVORO - ITALIA - OCDE
2127BIB01910020801 91 00208 - CAMERA DEI DEPUTATI Contrattazione collettiva: Accordo IBM Italia 9 ottobre 1989. RELAZIONI INDUSTRIALI, 7, 1989, n. 3, p. 345-356. E.0.4.2.6. CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E ARTICOLATA - ITALIA
2128BIB01910020901 91 00209 - CAMERA DEI DEPUTATI Mengoni Bottari, Laura Accade in Italia: Le relazioni indu...RELAZIONI INDUSTRIALI, 7, 1989, n. 3, p. 357-364. E.0.4.1.0.0. RELAZIONI INDUSTRIALI - ITALIA
2129BIB01910021001 91 00210 - CAMERA DEI DEPUTATI Di Loreto, Cristiana Accade nel mondo: Economia e lavoro...RELAZIONI INDUSTRIALI, 7, 1989, n. 3, p. 365-372. E.0.1.2. OCCUPAZIONE. DISOCCUPAZIONE H.2.1. POLITICA ECONOMICA
2130BIB01910021101 91 00211 - CAMERA DEI DEPUTATI Rotelli, Ettore Quarant' anni della provincia di Tr...NUOVO GOVERNO LOCALE, 1989, n. 1, p. 3-12. D.1.3.0.2.0. REGIONI - AUTONOMIA STATUTARIA - ITALIA SETTENTRIONALE D.1.3.0.0. ATTUAZIONE DELL' ORDINAMENTO REGIONALE - ITALIA SETTENTRIONALE
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati